Ventiquattro anni in degustazione alla scoperta del Buttafuoco Storico

Dopo i blitz alla scoperta di gioiose Bonarde quotidiane, torniamo nell’Oltrepò Pavese per parlare di un’altra chicca enologica della zona che punta questa volta maggiormente sulla struttura e sulla capacità di invecchiamento. Ad uso dei non lombardi, il Buttafuoco è uno dei vini tradizionali del territorio oltrepadano. Stiamo parlando di un vino ottenuto da uve autoctone: la Croatina, che regala intensità, grande corpo, tannino, colore e pronunciati sentori di frutta rossa, la Barbera che conferisce spinta acida, l’Ughetta e l’Uva Rara che possono arricchirlo con note aromatiche varietali. Un vino di gran corpo, come suggerisce già il nome. Continua a leggere



Benvenuto Brunello 2020, a Montalcino l’anteprima dei vini dell’annata 2015

È passato qualche mese, e finalmente su Avvinando torniamo a parlare di vino in senso stretto. E lo facciamo tornando direttamente al fine settimana che ha segnato lo spartiacque con questi drammatici mesi, per noi l’ultimo dedicato alle scorribande enologiche ante lockdown, ma soprattutto quello in cui a Benvenuto Brunello 2020 è stata presentata l’annata 2015 di Brunello di MontalcinoContinua a leggere



Al via Globetrotter 4 Friends, la due giorni digitale per immaginare il futuro del vino, del food e dell’accoglienza.

Su Avvinando vi abbiamo raccontato molte delle iniziative che il mondo del vino ha messo in atto nelle scorse settimane per reagire all’emergenza legata al Coronavirus. Ora è tempo di fare mente locale e cominciare a guardare al futuro. In questo senso nasce Globetrotter 4 Friends, la maratona del gusto ideata da Globetrotter Gourmet e condotta dalla sommelier e wine teller Adua Villa. Continua a leggere



Emergenza coronavirus, continuano le iniziative del mondo del vino italiano per guardare al futuro

Nelle scorse settimane vi abbiamo raccontato le tante iniziative attraverso cui il mondo del vino italiano sta provando a superare questo momento e iniziando a pensare al futuro. Oggi vi segnaliamo altri progetti che ci sono stati segnalati in queste settimane.

Continua a leggere



Tempi di coronavirus: Italian Wine Podcast presenta “The Lockdown series”

Come abbiamo visto (qui, qui e qui), tante aziende italiane che appartengono al mondo del vino si sono mosse con iniziative a supporto di se stesse certamente, ma anche dei tanti appassionati che come tutti noi si ritrovano confinati in casa senza poter visitare cantine o girare per enoteche. Non poteva non essere lo stesso discorso anche negli Stati Uniti, primo mercato mondiale. Ecco che grazie a Italian Wine Podcast nasce così  #iobevoacasa – The Lockdown Series, un programma dedicato al vino italiano nel mondo ai tempi del coronavirus. Continua a leggere



Emergenza Coronavirus, continuano le iniziative del mondo del vino per combatterla

Vi abbiamo raccontato molte delle iniziative attraverso cui il mondo del vino sta provando a reagire all’emergenza dettata dal Coronavirus che sta colpendo duramente il nostro Paese e tutti i settori. A seguito del precedente articolo ce ne avete segnalate molte. Come promesso, e cercheremo di continuare a farlo anche nelle prossime settimane, ne abbiamo raccolte alcune promosse da protagonisti diversi o dai medesimi operatori che stanno creando nuovi progetti o facendoli evolvere. Continua a leggere



Emergenza Coronavirus: l’Italia si ferma, quella del vino no

È drammatica la situazione che sta attraversando nelle ultime settimane il nostro Paese. Un blog dedicato al vino e agli spiriti non è la sede per discutere di temi di questa portata, ma quello che possiamo fare nel nostro piccolo è testimoniare quel che succede nel mondo del vino e segnalare ai nostri lettori le iniziative del settore attraverso cui aziende e operatori provano a reagire all’emergenza.

Vi abbiamo già raccontato che Vinitaly è stato posticipato rispetto al tradizionale mese di aprile e purtroppo la stessa sorte è toccata a molti altri eventi del settore ma non solo. Il mondo del vino però sta cercando di reagire e molte sono le iniziative che cercano da un lato di aiutare le situazioni più critiche, in primis del sistema sanitario, e dall’altro che cercano di fare comunicazione per invitare gli italiani a buoni comportamenti e sostenere i nostri prodotti.

Continua a leggere



Coronavirus: Vinitaly rimandata a giugno


La 54esima edizione del Vinitaly è stata rinviata a giugno, dal 14 al 17. È quanto fa sapere Veronafiere. La fiera internazionale del vino era stata inizialmente confermata, ma col perdurare della crisi sanitaria è stato deciso il rinvio dell’evento che richiama buyer e appassionati da tutto il mondo. Anche perché con le restrizioni ai viaggi introdotte da più parti nel mondo, specialmente dagli Stati Uniti, il “giro” di affari solito sarebbe stato irrimediabilmente compromesso.