Nella splendida cornice di Palazzo Serbelloni a Milano, abbiamo assaggiato le ultime annate dei vini di Valle dell’Acate, realtà tra le più dinamiche del ragusano, che esprime proprio questo territorio attraverso vini ottenuti da uve autoctone e tradizionali, ma non solo, in un’ottica moderna che li rende molto versatili e apprezzabili. Continua a leggere
Archivi categoria: Vitigni
Navigazione articolo
Live wine 2017, il salone dei vini artigianali
Per il terzo anno di fila siamo stati al Live Wine di Milano, manifestazione dedicata al mondo del vino artigianale. Anche quest’anno molte cantine ci hanno piacevolmente colpito, tra queste ne citeremo tre di cui non abbiamo parlato approfonditamente nei precedenti articoli del nostro blog.
Alla Wine Week di Duomo21 i vini scelti da Andreas Larsson
Siamo stati alla Wine Week, serie di serate dedicate alle eccellenze del vino italiano selezionate da Andreas Larsson, Best Sommelier of the Year 2007, nella cornice di Galleria Vittorio Emanuele al Duomo 21, famoso locale dall’eccezionale vista su Piazza Duomo a Milano.
E’ morto Livio Felluga, il “patriarca del vino”
Nella notte tra mercoledì e giovedì è morto alla veneranda età di 102 anni Livio Felluga, il “patriarca del vino” friulano e italiano e non solo per l’anzianità. La notizia è stata resa nota dai parenti soltanto dopo che sono state svolte le esequie, in forma privata. Livio Felluga è spirato nella sua casa, a Brazzano di Cormons (Gorizia). Continua a leggere
Mercato dei vini FIVI 2016: a Piacenza l’appuntamento con i vignaioli indipendenti
Ci sono manifestazioni cui ci piace partecipare ogni anno per l’atmosfera e per la qualità dei produttori e dei vini proposti. Una di queste è senza dubbio il Mercato dei vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, associazione cui possono aderire solo i produttori che secondo lo statuto “coltivano le vigne, imbottigliano il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto”.
Evien di Fabrizio Ressia, un moscato secco nelle terre del Nebbiolo
Quella di Fabrizio Ressia è una piccola cantina a conduzione familiare (30.000 bottiglie l’anno), poco distante da Alba, nel comune di Neive. Un vigneron garagista – l’hanno definito – tutto sostanza e pochi fronzoli. Quando lo vai a trovare, con orgoglio ti mostra i vitigni che avvolgono la collina in cima alla quale vive e lavora.
Autochtona 2016, l’appuntamento con i vitigni autoctoni italiani
Siamo stati a Bolzano ad Autochtona, momento dedicato ai vini autoctoni italiani ideale per conoscere vitigni e produttori del variegato e prezioso panorama enologico del nostro Paese, molto spesso poco conosciuto dal grande pubblico in tutte le sue espressioni.
Live da #autochtona2016 le degustazioni di #avvinando pic.twitter.com/FsjVZk6QbU
— Tgcom24 (@MediasetTgcom24) 24 ottobre 2016
Teorema dei Fratelli Molino, un Barbaresco “stiloso”
Il Barbaresco è uno di quei vini che ci emoziona già al solo pensiero, vale la pena quindi concedersi ogni tanto una buona bottiglia per cedere fino in fondo e nei fatti a quella emozione!
Abbiamo provato il Barbaresco Teorema 2009 dei Fratelli Molino, vino accattivante già nella bellissima etichetta dallo stile contemporaneo applicata alla tradizionale bottiglia albeisa.