Il 19 e 20 ottobre torna di scena Autochtona, il salone dedicato ai vini da vitigni autoctoni di Fiera Bolzano. Dalla scorsa edizione, è inutile dilungarsi, è passata una pandemia mondiale e l’emergenza legata al Covid-19. Abbiamo incontrato Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano e Stefano Malagoli, direttore di Fruitecom, agenzia che co-organizza la manifestazione da 11 anni, per farci raccontare qualcosa di più dell’edizione che sta per cominciare e, più in generale, di come si stiano ripensando gli eventi legati al vino. Continua a leggere
Navigazione articolo
Milano Wine Week 2020: vino, eventi e digital… Si può fare!
Si è appena conclusa la Milano Wine Week 2020, edizione che nasceva come una scommessa viste le turbolenze che hanno segnato il 2020 ed in particolar modo il settore degli eventi. Con oltre 300 eventi e 10.000 partecipanti di cui quasi un terzo connessi in diretta su web, possiamo dire che si è trattato di un’edizione riuscita e soprattutto coraggiosa, per il livello degli eventi presentati, per la formula innovativa ed ibrida e certamente per il momento storico in cui il tutto si è inserito.
A brevissimo vi racconteremo i nostri migliori assaggi, nel frattempo abbiamo chiesto a Federico Gordini, ideatore della manifestazione, un primo bilancio “a caldo” della kermesse. Siamo partiti dal tema per noi più interessante e contemporaneo, ovvero la ridefinizione degli eventi e delle degustazioni. Continua a leggere
Vo’ euganeo: i vini della solidarietà
Due vini che vogliono essere – e ci stanno riuscendo benissimo – simbolo di ripresa e di coraggio. Succede a Vo’ euganeo, 3.000 abitanti nel cuore dei colli padovani, uno di paesi simbolo – suo malgrado – della pandemia.
Per ogni bottiglia venduta a marchio Vo’ Rosso doc Colli euganei – un generoso blend di Merlot e Cabernet Sauvignon – un euro viene destinato all’Università degli studi di Padova, per contribuire alla ricerca scientifica contro il Covid-19.
Sempre con la stessa generosa finalità, e allo stesso prezzo, sugli scaffali dei supermercati veneti è possibile acquistare anche il Serprino doc, spumante di pronta beva ottenuto con uve glera. Grazie alla collaborazione tra Cantina Colli Euganei e i più grandi marchi della Grande Distribuzione Organizzata, a metà settembre erano già stati raccolti oltre 70.000 euro. Continua a leggere
I Migliori Assaggi della Guida Oro Veronelli 2021 svelati alla Milano Wine Week 2020
La Milano Wine Week torna a riempire la città Milano di esperienze dedicate al vino per il terzo anno consecutivo e lo fa con una formula rinnovata che, nel rispetto delle limitazioni imposte a causa della pandemia da Covid-19, ibrida i molteplici eventi fisici rendendoli fruibili anche digitalmente da qualsiasi parte del mondo.
Abbiamo cominciato la nostra personale rassegna con una degustazione speciale. All’interno della kermesse milanese infatti il Seminario Veronelli ha svelato i Migliori Assaggi, i primi riconoscimenti attribuiti dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021, ovvero i vini con il più elevato giudizio in centesimi nella rispettiva tipologia. Continua a leggere
Absolut lancia la nuova limited edition “Better Together”
Absolut Vodka lancia Better Together, la nuova bottiglia in edizione limitata firmata dal brand di moda MSGM. Nell’era della social distancing, sul “vestito” della bottiglia si trova il messaggio, attuale oggi più che mai, “Nothing makes sense when we’re apart” che si legge per intero soltanto avvicinando due bottiglie, ribadendo così l’esigenza di restare uniti.
Il Lambrusco si unisce, nasce il nuovo Consorzio unico di Tutela
Lambruschi di tutto il mondo (pardon dell’Emilia) unitevi! Forse è questo il pensiero che ha dato il via libera alla fusione del Consorzio che rappresenterà in modo unitario l’articolato universo del Lambrusco. Continua a leggere
Food for Art, i sapori della Langosteria incontrano l’arte di Ruinart al Mandarin
Per chi fosse alla ricerca di una fuga estiva all’insegna della bellezza in un contesto mozzafiato, ogni mercoledì fino a metà settembre, la grande Maison di Champagne Ruinart dà appuntamento agli appassionati e gourmand alla Langosteria Lago di Como, una terrazza sul lago nella splendida cornice del Mandarin Oriental Lago di Como, per una cena Food for Art, dove arte e gastronomia si fondono in un menu dedicato alle cuvée emblematiche della Maison, Ruinart Blanc de Blancs, Ruinart Rosé e R de Ruinart Brut. Continua a leggere
La Malvasia bianca del Salento voluta a Verona
E’ stato quantomeno curioso scoprire la Malvasia del Salento grazie a chi – da quattro generazioni – produce vini rossi in provincia di Verona, tra il lago di Garda e la Valpolicella.
Gian Andrea Tinazzi, contadino nel profondo dell’animo, come gli piace sottolineare, 70 anni e non sentirli, ha iniziato a vinificare anche in Puglia all’inizio del nuovo millennio: Primitivo di Manduria, Negroamaro, Aglianico e appunto la Malvasia, vitigno di origine greca, nella sua doppia declinazione a bacca nera e bianca.
Si chiama Alèa la Malvasia bianca di Feudo Croce, una cantina con annessa masseria – poco distante da Taranto – circondata da ulivi e vigneti autoctoni che crescono su terreni calcarei ed argillosi. Continua a leggere