La 54esima edizione del Vinitaly è stata rinviata a giugno, dal 14 al 17. È quanto fa sapere Veronafiere. La fiera internazionale del vino era stata inizialmente confermata, ma col perdurare della crisi sanitaria è stato deciso il rinvio dell’evento che richiama buyer e appassionati da tutto il mondo. Anche perché con le restrizioni ai viaggi introdotte da più parti nel mondo, specialmente dagli Stati Uniti, il “giro” di affari solito sarebbe stato irrimediabilmente compromesso.
Navigazione articolo
Coronavirus: confermate le date di Vinitaly
Il mondo del vino scommette sulla fine della psicosi da Coronavirus: Veronafiere conferma infatti le date della 54ª edizione della fiera Vinitaly che sarà regolarmente in calendario nella terza decade di aprile, e precisamente da domenica 19 a mercoledì 22. Continua a leggere
Dieci assaggi di Morellino di Scansano in anteprima a Chianti Lovers
La settimana delle Anteprime di Toscana 2020 ci ha regalato durante Chianti Lovers, l’annuale anteprima del Consorzio del Chianti che si svolge a Firenze, anche l’assaggio en primeur dei vini dell’annata 2019 di Morellino di Scansano. Alessio Durazzi, Direttore del Consorzio di Tutela Morellino di Scansano, ci racconta una buona annata, “siamo tornati a prima del 2017, una vendemmia un po’ complicata, seguita dalla 2018 che ha avuto rese inferiori alla media se pure con una buona qualità. Possiamo quindi dire che il sangiovese – uva presente almeno per l’85% nel famoso vino maremmano – in due anni è tornato a pieno regime e con la vendemmia 2019 avremo grande qualità oltre a ottime rese.” Continua a leggere
Dieci bottiglie tutte da scoprire
Ci siamo imbattuti nel catalogo di un grande distributore, Proposta vini, e abbiamo avuto l’opportunità di parteciapre a un evento a Lazise in grande stile, dove venivano presentate le annate in commercio ma non solo. Tanti grandi marchi molto noti e cantine più piccole. Abbiamo scelto 10 bottiglie di cantine non tra le più conosciute, medio-piccole e con un forte radicamento territoriale.
Anteprima Amarone 2016, quindici vini che ci hanno colpito
Anche quest’anno siamo stati a Verona ad Anteprima Amarone e abbiamo assaggiato per voi en primeur i vini dell’annata 2016.
Il Re della Valpolicella, secondo l’indagine Nomisma Wine Monitor, cresce sia sui mercati esteri che in Italia rispetto al 2018 in un’annata non facile per il commercio internazionale di vino.
Nuove cantine crescono: i vini di Davide Fregonese
Metti una sera a cena a Milano con i vini di Davide Fregonese: Barolo Prapò e Ceretta, Langhe ed Etna rosso. E con il proprietario che ti racconta tutto della sua azienda agricola Bugia nen, “non muoverti” tradotto dal piemontese. Inusuale la ruvida franchezza con cui Fregonese spiega di non venire dal mondo del vino ma di avere avuto successo facendo altro per poi cedere “alla voglia di mettersi in gioco in un mondo dove non puoi decidere tutto tu ma sei costretto ad adeguarti alle leggi della natura”. Scegliere di fare vino ad alto livello è una sfida, anche per gli uomini di grande successo e Fregonese lo sa. Continua a leggere
Champagne per Capodanno? Ecco i consigli per (quasi) tutte le tasche
Dopo le abbuffate natalizie, i nostri consigli sui vini per le Feste e la selezione delle bollicine italiane, ora è tempo di pensare a cosa stappare per il cenone di Capodanno. Una notte nell’arco della quale siamo abituati a fare bilanci, salutando l’anno passato con tutto quello che ci ha portato, ma anche a fare buoni propositi, accogliendo quello che deve venire con entusiasmo. Tutto questo accompagnato da una buona bottiglia di Champagne.
Ma perché scegliere proprio lo Champagne per la serata di San Silvestro? “Perché non è un vino per pochi”, spiega Andrea Silvello, uno dei grandi esperti italiani di Champagne, “ci sono opzioni per tutte le tasche. E poi bisogna sfatare il mito che si può abbinare solo con i dolci. Lo Champagne si può bere come aperitivo, ma riesce a reggere in maniera egregia un intero pasto”.
Gli spumanti delle Feste di Avvinando
Mai come tra Natale e Capodanno si stappano bollicine. Cena della Vigilia, o di San Silvestro, pranzo di Natale o di Capodanno nessuna famiglia italiana mancherà di aprire qualche ottima bottiglia! Eccone alcune di spumante e prosecco, rigorosamente italiane e provate recentemente che vi proponiamo per il tradizionale cin.
Se avete apprezzato i nostri vini per le feste, dateci fiducia anche sulle bolle, consapevoli che come sempre non ci sono classifiche e l’elenco riguarda cose bevute da noi sapendo bene che inevitabilmente tralasceremo qualcosa.