A Milano ha preso il via il tour per celebrare i primi dieci anni di vita delle Famiglie Storiche, l’associazione che promuove l’Amarone docg e che oggi riunisce tredici storici produttori del grande vino veronese (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato). Chiaramente con una grande degustazione e chiaramente omaggiando l’annata 2009, anno di fondazione dell’associazione.
Navigazione articolo
Live Wine 2019, torna a Milano il salone internazionale del vino artigianale.
Gli assaggi in anteprima di Chianti Classico Collection 2019: ma che buone le Riserve
di Francesca Ciancio
Una Collection mai così ricca. 197 aziende presenti che hanno portato in degustazione 731 etichette per un totale di oltre 9500 bottiglie. Questi sono i numeri dell’ultima edizione dell’anteprima del Chianti Classico, svoltasi, come ogni anno, presso la Stazione Leopolda di Firenze. Una macchina super rodata in grado di ospitare 250 giornalisti provenienti da tutto il mondo e più di 1800 operatori italiani e stranieri. Il Consorzio più antico d’Italia si avvia a grandi passi verso il suo centenario – è nato 95 anni fa – e ha le dimensioni di una vera e propria azienda con 510 soci attivi che mettono assieme un fatturato di 800 milioni di euro. Continua a leggere
Per il Montefalco Sagrantino quella 2015 è una “grande annata”
Il Montefalco Sagrantino DOCG 2015 arriva sul mercato con rating di annata “eccezionale”, assegnato durante la manifestazione “Anteprima Sagrantino” a Montefalco (Perugia). Un’annata a 5 stelle presentata alla stampa di settore nazionale e internazionale e agli operatori dal Consorzio Tutela Vini Montefalco Continua a leggere
Brunello, è morto Gianfranco Soldera: un simbolo di Montalcino
Anteprima Amarone 2015, i quindici assaggi che ci hanno colpito
Anche quest’anno siamo stati ad Anteprima Amarone e con l’occasione abbiamo assaggiato en primeur l’annata 2015. Se dopo l’exploit del 2017 le esportazioni vedono una pausa congiunturale, il re della Valpolicella cresce sul mercato italiano, dove nel 2018 le vendite hanno fatto segnare un +4%, e il territorio segna un crescente flusso nel settore dell’enoturismo. Le presenze in Valpolicella (Verona esclusa) sono cresciute infatti nel triennio 2015-2017 del 21%. Continua a leggere
Klanbarrique, la birra artigianle che incontra il vino!
Su Avvinando, forse perché sempre concentrati sul vino, non parliamo spesso di birre. Siamo però stati alla presentazione delle birre della linea Klanbarrique dello storico Birrificio Italiano, il primo birrificio a nascere in Lombardia nel 1996, e ne siamo rimasti piacevolmente colpiti. Sarà forse perché la linea nasce dal fortunato incontro tra il mondo della birra e quello del vino… “Con queste birre non solo mi sono ispirato al mondo del vino ma ho voluto andare oltre” spiega infatti Agostino Arioli, fondatore e birraio del Birrificio Italiano. Continua a leggere
Undici spumanti da gustarsi a Capodanno
Primo: non è una classifica, l’ordine è alfabetico per cantina. Secondo: non è esaustiva di tutto il territorio nazionale. Terzo: tutte le bottiglie di spumante e prosecco citate sono state regolarmente bevute (cin!) durante l’anno 2018, quindi parliamo di bollicine normalmente in commercio e spesso rintracciabili nei supermercati. Quarto: abbiamo appositamente delimitato le proposte al territorio nazionale. Quinto: perché undici e non dieci come fanno quelli bravi? Perché fatte dieci quella che restava fuori era una tremenda ingiustizia visto che appunto non è una classifica ma bottiglie che noi ci sentiamo di consigliare per festeggiare il Capodanno, nulla di più e nulla di meno. Quindi eccole. Continua a leggere