Perché visitare l’Abruzzo? Perché si ha voglia di qualcosa di autentico, di spazi aperti, di buon cibo, di ottimo vino. È semplice conoscere l’Abruzzo?Non tantissimo perché sulla progettazione turistica c’è ancora tanto da fare. Eppure nuove iniziative crescono. Come quella di “Percorsi – l’Abruzzo del vino e della cultura“, un progetto sviluppato dal Consorzio di tutela Vini di Abruzzo – e diventato una web app – percorsi.vinidabruzzo.it – che aiuta il turista a muoversi attraverso itinerari che mettono assieme diversi punti di interesse: vino, cibo, cultura, arte, natura. Tutto partendo dalla terra – quella vitata – e dai vignaioli che, oltre a essere custodi di territori, diventano anche promoter turistici, come Pasetti, Cataldi Madonna, Terzini e Pierantonj da noi visitati.Sono circa 200 le cantine sparse nell’eterogeneo paesaggio abruzzese, dalla Costa dei Trabocchi alle alture aquilane. Da qui l’importanza nell’app della geolocalizzazione: scegliere una cantina – ma non è obbligatorio partire da lì – e vedere cosa c’è intorno: spiagge, eremi, musei, ristoranti. Al momento i percorsi sono dieci, ma la volontà è quella di farli crescere il più possibile. Tra questi, Chieti città d’arte; alla scoperta della Costa dei Trabocchi; Pescara dal mare alle sorgenti; guardando la Majella. Continua a leggere
Navigazione articolo
Prosecco Borgoluce: l’eleganza della tradizione
Se vino vuol dire anche storia, cultura, tradizioni, ambiente, difesa della civiltà contadina, beh … in un calice di prosecco Borgoluce abbiamo trovato tutto questo. Siamo ad un tiro di schioppo da Susegana, provincia di Treviso, e i vigneti dell’azienda circondano il Castello di Collalto (XII secolo). Continua a leggere
DDR Cantina della Volta, il lambrusco che stupisce!
Cantina della Volta è una realtà che ha abituato gli appassionati di lambrusco a grandi sorprese. Amanti degli spumanti metodo classico, che prevede la rifermentazione in bottiglia, nella cantina modenese hanno applicato questo procedimento ai vini tradizionali della loro zona, in particolare ai lambrusco di Sorbara. Continua a leggere
The italian club: lo streaming che avvicina le nostre cantine alla Cina
Di solito non ci occupiamo di cose del genere ma la notizia è interessante per tanti motivi: intreccia economia, tecnologia, scenari internazionali e, ovviamente, il vino: grazie alla partnership tra Italian artisan wine e Alibaba (attraverso la controllata Intv), l’ormai notissimo principale canale di e-commerce della Cina, nasce The italian club il primo canale verticale dedicato al vino italiano che trasmetterà in streaming la “Italian wine experience”, direttamente dalle aziende vinicole per metterle in contatto con i consumatori cinesi. Continua a leggere
Sicilia en primeur 2018: passo dopo passo il Continente avanza
Sicilia en primeur 2018 è stata l’occasione di assaggiare in anteprima la nuova annata dei vini isolani. Come si sa, la Sicilia è un continente: clima, suolo, uve, tutto può cambiare nel raggio di 50km. Quindi è difficile parlare di “vino siciliano”. C’è l’Etna e c’è la zona di Ragusa, quella del centro, c’è il Trapanese e c’è il Palermitano la zona che ci ha visto visitare alcune cantine i cui prodotti abbiamo trovato – in molti casi – davvero eccellenti.
Roero Days 2018: le potenzialità dell’Arneis in tre bottiglie
Dopo Gavi, torniamo a parlare di bianchi piemontesi. Siamo stati infatti a Roero Days 2018, l’evento realizzato dal Consorzio di Tutela Roero dedicato ai vini di questo territorio, che quest’anno giocava per la prima volta in casa nella bella cornice del Castello di Guarene. Il Roero è quella porzione di territorio situata a Nord di Alba (in Piemonte appunto, nella provincia di Cuneo), sulla riva sinistra del Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le colline dell’Astigiano.
Gavi DOCG, il grande bianco piemontese compie venti anni
Quest’anno la DOCG Gavi ha compiuto 20 anni e il Consorzio di tutela del Gavi ha voluto festeggiare il compleanno con una grande degustazione lunga dieci anni. Dieci annate per scoprire ed esplorare questo bianco, le sue potenzialità evolutive e questa zona del Piemonte, che vanta una tradizione enologica antichissima.
A Capestrano torna Naturale, il Salone del Vino Artigianale d’Abruzzo
Il 12, 13 e 14 maggio torna Naturale, il primo Salone del Vino Artigianale in Abruzzo, giunto quest’anno alla sua settima edizione. Anche quest’anno Naturale verrà nuovamente accolto nel Convento di San Giovanni a Capestrano.