Terre di Giurfo probabilmente non è una azienda notissima, al di fuori della Sicilia. Non tanto perché abbia nell’isola il suo mercato principale, quanto perché esporta l’80% della sua produzione come ci racconta direttamente il titolare, Achille Alessi. La cantina è al confine tra il ragusano e il catanese, in un posto isolato, quasi magico. Produce anche un eccellente olio, cosa non insolita in Sicilia, ma il loro ce lo ricordiamo proprio buono. Pochi vini, tutti del territorio, autoctoni come si dice, tranne lo strepitoso syrah che quest’anno ha vinto la medaglia d’oro a Bruxelles. Sono vini che non si trovano al supermercato ma che hanno prezzi corretti, che val la pena di provare. La cantina è (abbastanza) piccola e i vini sono buoni, tutti. Sono vini educati, seri e con una tipicità non pacchiana. Anche quelli che fanno legno mantengono una freschezza che è, secondo noi, la nota tipica di tutta la gamma. Almeno dei rossi, perché solo quelli negli anni abbiamo assaggiato.
Nell’intervista Achille Alessi parlerà della propria azienda e del fatto che è più semplice probabilmente trovare Terre di Giurfo a Toronto piuttosto che a Milano. Per fortuna ci sono le enoteche online. A proposito, Terre di Giurfo ha anche una app sull’Appstore: non aggiornatissima, ci sembra, ma in teoria dovrebbe dirvi in quale enoteca trovare i vini.
Noi abbiamo provato il Frappato Belsito, perché ad un assaggio veloce qualche tempo fa ci era piaciuto e perché in generale… Ci piace il frappato! Continua a leggere
Navigazione articolo
Lo spumante di Natale? Una magnum Trentodoc
Quest’anno per scegliere il vostro spumante per le feste – va bene anche Capodanno, non solo Natale – vi proponiamo una selezione di “spumanti di montagna” che abbiamo potuto apprezzare direttamente nella sede dell’Istituto Trentodoc a Trento, per l’appunto. Ma come sono gli spumanti trentini, cosa hanno di caratteristico? Generalizzare è sempre difficile. Diciamo che se avete presente quei Prosecco un po’ piacioni e morbidosi, questi sono di solito esattamente il contrario: grande finezza e carattere affilato, sostenuto dalla freschezza (leggere acidità) che le uve bianche coltivate a queste altezze di solito hanno. Anzi, il loro problema di solito è controllare gli effetti dell’altitudine per avere un vino alla fine fresco ma equilibrato. Qui vi proponiamo una serie di spumanti aperti tutti nelle magnum. Di alcuni poi (in realtà per quasi tutti prima) abbiamo provato anche la versione in bottiglia “normale” da 0,75l.
Domanda delle domande: ha senso comprare una magnum dal punto di vista strettamente della qualità del vino (poi il discorso convenienza va fatto ognuno con le propre risorse) o è l’ennesima moda consumistica per le Feste? Normalmente i grandi esperti esauriscono la risposta così: ha senso per il vino da far invecchiare in cantina (rossi) e ha senso sempre per le bollicine che hanno una migliore maturazione avendo a disposizione un volume più ampio.
Gli spumanti degustati sono tutti metodo classico. Ecco i risultati. Continua a leggere
La birra patrimonio dell’umanità?
Lessini Durello, le bollicine italiane alternative
E’ un brindisi all’autunno quello del Lessini Durello, vino nato dall’uva autoctona Durella sulle colline tra Verona e Vicenza. I primi sei mesi del 2013 hanno infatti registrano una crescita nelle vendite di questo prodotto che vorrebbe affermarsi a piccoli passi in tutta Italia come “l’aperitivo alternativo”.
Tra i “giganti delle bollicine” italiane riuscire a trovare la propria nicchia non è facile. Ma un vino come il Lessini Durello ha le caratteristiche per poterci riuscire, arrivando a farsi conoscere e apprezzare da un pubblico sempre più vasto. Di strada da fare ce n’è ancora tanta, ma non si scoraggiano né produttori né il presidente e il direttore del Consorzio, Bruno Trentini e Aldo Lorenzoni che stanno lavorando in sinergia per farsi conoscere dal grande pubblico.
Il Lessini Durello è un vino fresco, vivace, sapido, dal sapore acidulo e asciutto, e dal profumo delicato. Viene prodotto con Metodo Classico o metodo Charmat (meglio chiamarlo Metodo Martinotti, giusto per ribadire l’italianità del procedimento, più volte sottolineata a Milano durante la conferenza stampa di presentazione della ricerca commissionata dal Consorzio sulle preferenze dei sommelier in fatto di bollicine). Continua a leggere
Il futuro del vino: nasce la Carta di Marsala
La Carta di Marsala è un documento-manifesto che contiene le indicazioni e alcune proposte operative per il futuro della vitivinicoltura italiana in generale e siciliana in particolare. Si tratta di un testo programmatico che nasce dal contributo degli attori dell’intero comparto vitivinicolo nazionale e che guarda con molta attenzione anche ai fattori ambientali, nella convinzione che, per il sistema del vino siciliano, ci sia la necessità di fondare il processo di qualificazione su obiettivi e indicatori comuni, in modo di mettere il prodotto ed il consumatore al centro della proposta di cambiamento.
In questa chiave, il concetto di sostenibilità diventa fondamentale così come l’interconnessione tra economia, società ed ambiente , per affermare che il vino siciliano non è solo un’eccellenza qualitativa ma è anche un prodotto responsabile. Continua a leggere
A Marsala il Forum sul futuro del vino
Fare il punto sulle tendenze e tracciare gli scenari futuri del mercato vitivinicolo, con un occhio attento ai temi della sostenibilita’ e della tutela del paesaggio e alle strategie di promozione dei territori vitivinicoli in chiave turistica. Questo l’obiettivo del primo Forum internazionale dell’Economia e del mercato vitivinicolo, organizzato dall’assessorato alle Risorse agricole e dall’Istituto regionale vini e oli di Sicilia a Marsala da venerdì a domenica.
“Il Forum di Marsala sara’ l’occasione per fare il punto sulle condizioni del settore vitivinicolo nell’isola e in Italia – afferma l’assessore alle Risorse agricole, Dario Cartabellotta – per individuare strategie future e proposte operative”. Nel teatro comunale intitolato a Eliodoro Sollima, si alterneranno incontri e dibattiti con operatori del settore ed esperti di fama nazionale che avranno il compito di affrontare, da vari punti di vista, le delicate questioni che ruotano intorno agli aspetti socio-economici dell’intera filiera vitivinicola, anche in prospettiva dell’Expo 2015 di Milano. Continua a leggere
Se il Romanée Conti è un tarocco
Spendi 2.000 euro per una bottiglia di vino e poi è un tarocco. Magari è buono, perché non è che possono metterci dentro la benzina, però… Siamo onesti: quanti consumatori sanno distinguere immeidatamente se un vino non è un Romanée Conti bevendolo da una bottiglia uguale in tutto e per tutto all’originale?
Esattamente quello che devono aver pensato i membri di un’organizzazione con base in Italia dedita alla contraffazione e al contrabbando del Romanée-Conti, distribuito tra l’altro pure in Francia, oltre che in Italia, Svizzera, Russia, Olanda, Germania e Giappone. La banda è stata smantellata dalla Guardia di Finanza di Milano con la supervisione di Eurojust ed Europol. Continua a leggere
Five Roses, un grande rosato italiano
Quella del rosato è un po’ una perversione. E’ il classico né carne né pesce, non è rosso ma non è neanche bianco. E’ un vino a sè. Il 90% dei consumatori italia lo trova inutile, spesso finché non va a fare una vacanza in Francia e assaggia i rosati loro, magari quelli della Provenza , i migliori in assoluto. Allora entusiasta di avere scoperto un nuovo vino torna a casa sul suolo patrio e comincia a comprare delle bottiglie di rosato italiano pensando diritrovarci la stessa qualità. E fa una amara scoperta: se nei rossi e nei bianchi la distanza media tra il vino italiano e quello francese si è molto assottigliata, per i rosati siamo al punto di 20 anni fa. Non c’è partita. Non solo. Diventa difficile trovare dei vini davvero buoni (non stiamo parlando di spumanti rosé, ovviamente). Continua a leggere