La settimana delle Anteprime di Toscana 2020 ci ha regalato durante Chianti Lovers, l’annuale anteprima del Consorzio del Chianti che si svolge a Firenze, anche l’assaggio en primeur dei vini dell’annata 2019 di Morellino di Scansano. Alessio Durazzi, Direttore del Consorzio di Tutela Morellino di Scansano, ci racconta una buona annata, “siamo tornati a prima del 2017, una vendemmia un po’ complicata, seguita dalla 2018 che ha avuto rese inferiori alla media se pure con una buona qualità. Possiamo quindi dire che il sangiovese – uva presente almeno per l’85% nel famoso vino maremmano – in due anni è tornato a pieno regime e con la vendemmia 2019 avremo grande qualità oltre a ottime rese.” Continua a leggere
Archivi autore: Raffaele Cumani
Navigazione articolo
Anteprima Amarone 2016, quindici vini che ci hanno colpito
Anche quest’anno siamo stati a Verona ad Anteprima Amarone e abbiamo assaggiato per voi en primeur i vini dell’annata 2016.
Il Re della Valpolicella, secondo l’indagine Nomisma Wine Monitor, cresce sia sui mercati esteri che in Italia rispetto al 2018 in un’annata non facile per il commercio internazionale di vino.
Gli spumanti delle Feste di Avvinando
Mai come tra Natale e Capodanno si stappano bollicine. Cena della Vigilia, o di San Silvestro, pranzo di Natale o di Capodanno nessuna famiglia italiana mancherà di aprire qualche ottima bottiglia! Eccone alcune di spumante e prosecco, rigorosamente italiane e provate recentemente che vi proponiamo per il tradizionale cin.
Se avete apprezzato i nostri vini per le feste, dateci fiducia anche sulle bolle, consapevoli che come sempre non ci sono classifiche e l’elenco riguarda cose bevute da noi sapendo bene che inevitabilmente tralasceremo qualcosa.
Natale 2019, i vini di Avvinando
Come ogni anno le Feste Natalizie sono alle porte e noi di Avvinando, e tutti gli amici winelovers, siamo alle prese con la fatidica domanda: cosa ci beviamo per il pranzo Natale, per la cena della Vigilia e nelle altre occasioni? Cerchiamo di proporvi ancora una volta una serie di bottiglie italiane che abbiamo provato negli ultimi mesi e che faranno con tutta probabilità la gioia delle vostre tavole. I vini sono raccontati in ordine sparso, senza classifiche e senza velleità di coprire tutta l’Italia o tutte le tipologie di vino, cercando di non ripeterci rispetto agli anni passati. Lo diciamo in premessa, mancherà qualche vino cui siete affezionati, suggeritecelo nei commenti, cercheremo di provarlo per il prossimo anno! Continua a leggere
Riserva Tenuta Greppo Biondi-Santi, il Brunello che non conosce tempo e come spiegare a mia moglie un grande vino
Qualche giorno fa in un’enoteca di fiducia si manifestano due bottiglie di due noti produttori ad un prezzo tutto sommato basso, in relazione alle etichette. Con sommo gaudio mi aggiudico le bottiglie senza pensarci troppo. Sia chiaro non è una cosa che faccio spesso. E sia chiaro l’idea è sempre quella di arricchire la cantina e godercele in qualche fredda serata invernale in compagnia (per berle insomma, non per collezionarle…). Non rivelerò le etichette né il nome dell’enoteca perché, abbiate fiducia, il tema di quest’articolo è un altro… Arrivato a casa sfoggio un sorriso smagliante esibendo le bottiglie “cara – dico a mia moglie – guarda che colpo!” mi aspetto la stessa esultanza, ma lei, che non condivide la stessa mia passione per il nettare di Bacco, mi guarda un po’ esterrefatta: “più di cento euro per due bottiglie…” inizio a farmi più piccolo “Proprio tu che con Sergio sostieni sempre su Avvinando che si può bere benissimo anche spendendo poco?!” Rispondo subito sulla difensiva “ma ogni tanto possiamo anche concederci un regalo no?! Ho appena fatto gli anni” provo a dribblare e parto all’attacco “ma tu oggi hai speso più di me per un solo vestito…” Lascio a chi legge immaginare il finale della storia, anticipo solo che non credo di averla convinta.
Cinque vini che ci hanno entusiasmato al Mercato dei Vini FIVI 2019 di Piacenza
Anche quest’anno siamo stati al Mercato dei Vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, a Piacenza. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua nona edizione, ha visto 626 vignaioli partecipanti e circa 22.500 visitatori.
Ed eccoci, quasi in tempo reale, con cinque vini che ci hanno colpito particolarmente tra i molti assaggi di livello! Continua a leggere
Sette vini per un compleanno
Guardando il bicchiere mezzo pieno, una consolazione piacevole al passare degli anni è che un compleanno può essere l’occasione di aprire qualche bottiglia interessante. Così insieme a un bel gruppo di amici fidati, dal fiuto sviluppato e dalle papille curiose abbiamo improvvisato, in modo assolutamente randomico, una degustazione di un po’ di bottiglie che avevamo in cantina senza averle ancora assaggiate. Continua a leggere
A scuola di bollicine al Modena Champagne Experience 2019
Nonostante lo Champagne sia tra i vini più apprezzati al mondo con un pubblico di appassionati fedelissimi, c’è molto da fare per raccontare al di là dei luoghi comuni le tante sfaccettature di queste straordinarie bollicine. Raccontarne il terroir unico, il metodo di vinificazione complesso e le varie tipologie.
Per questo ben vengano manifestazioni come Modena Champagne Experience, il più grande evento in Italia dedicato esclusivamente allo Champagne. Continua a leggere