
Due prodotti della terra distanti tra loro ma con un destino che li lega indissolubilmente: questa la storia del sughero e del vino. Del nettare degli Dei si fa un gran parlare ovunque di colori, profumi o persistenza: in questo mondo in cui tutti a loro modo sono sommelier pochi sembrano essere i segreti o le cose da scoprire. Non molto si sa invece del sughero, eppure ha un’influenza decisiva nella conservazione del vino e nella salvaguardia del suo bouquet. Cominciamo dicendo che la terra del sughero è il Portogallo un Paese inaspettatamente bello affascinante, caldo e accogliente, che produce la metà del sughero utilizzato nel nostro pianeta. Continua a leggere




Corteaura è una giovane realtà della Franciacorta nata dalla passione della famiglia Fossati per le bollicine. Pur di origine veneta, dopo lunghe ricerche del “terroir perfetto” per il metodo classico, il giovane Federico nel 2009 approda nel bresciano. Dall’incontro con l’enologo Pierangelo Bonomi, che questo territorio conosce bene, nasce una cantina che ha come obbiettivo quello di creare metodo classico di grande qualità. 