Enozioni 2018 e una degustazione di vini memorabili!

Noi di Avvinando cerchiamo sempre di raccontarvi vini di facile reperibilità e per tutte le tasche, ma ogni tanto ci piace fare qualche eccezione in occasioni particolarmente ghiotte. Una di queste si è presenta durante Enozioni 2018, il grande evento dedicato al vino e alla sua comunicazione organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier di Lombardia e di Milano, fortemente voluta dal vulcanico delegato milanese Hosam Eldin Abou Eleyoun. Fiore all’occhiello del fitto programma, una grandissima degustazione “I tre tenori – le grandi voci del vino” , in cui alcuni vini rari e di grande pregio sono stati presentati, o meglio narrati, da tre campioni della divulgazione del vino, Armando Castagno, una di quelle voci in grado di emozionare col suo racconto ancor prima dell’assaggio, e dai sommelier pluripremiati Luisito Perazzo e Nicola Bonera.

Ecco alcuni dei protagonisti della serata per cui abbiamo letteralmente perso la testa… Continua a leggere



Cinque vini (più uno) che ci hanno entusiasmato al Mercato dei Vini FIVI 2018

Come lo scorso anno siamo stati al Mercato dei Vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, a Piacenza che quest’anno ha visto una grande crescita di espositori e di pubblico.

In un panorama generale di altissima qualità dei vini, eccone cinque (più uno…) che ci sono piaciuti da morire!

Continua a leggere



I vini per Halloween

 

@IberPress

La festa di Halloween prevede per i bambini il “dolcetto o scherzetto”, per i giovanissimi la nottata in disco (tanto l’1 novembre è festa e si dorme) e per tutti gli altri? Magari una buona idea sarebbe una cena a base di zucca! Sana, buona e di stagione, la zucca non serve solo a fare le maschere della tradizione americana (e anche di certe zone di campagna delle nostre regioni, tipo il Veneto), ma è ovviamente un alimento autunnale tra i più prelibati. E allora ecco un menu tutto a base di zucca che noi proviamo ad abbinare con vini per tutte le tasche e di facile reperibilità. Continua a leggere



Cantina La Grazia, la start-up della Valtellina: e chi ben comincia…

Un sabato di questo torrido agosto si va in Valtellina, a Tirano. La classica segnalazione di amici che ti dicono: “Assaggia questo”, “prova quello”. Di solito, se ci fidiamo, si compra la bottiglia e via. Stavolta però l’indicazione è: “E’ una cantina nuova, vai su che merita”. Dato che ci fidiamo chiamiamo e organizziamo. In quel di Tirano troviamo ad aspettarci Paolo Oberti, titolare appassionatissimo della cantina “La Grazia“, in onore della moglie, che ci presenterà le sue prime annate prodotte. Insomma ci troviamo di fronte a una vera start-up del vino. Continua a leggere



Alto Adige Wine Summit: cinque vini bianchi in anteprima che ci hanno entusiasmato

Parlare di Alto Adige significa parlare di un luogo meraviglioso e di grande tradizione. Di vini straordinari, di produttori che hanno fatto sistema, di un paesaggio profondamente modellato dalla viticultura. Significa parlare di un territorio che tra gli anni 70 e degli anni 80 ha iniziato a guardare alla qualità più che alla quantità, con vini dalla grande peculiarità e riconoscibilità.

Proprio per comunicare tutto questo attraverso le nuove annate e celebrare i dieci anni del Consorzio Vini Alto Adige a Bolzano è nato l’Alto Adige Wine Summit.

Continua a leggere



Bottiglie Aperte 2017, Milano torna per due giorni capitale del vino

L’edizione 2017 di Bottiglie Aperte, in scena dall’8 al 9 ottobre a Milano a Palazzo delle Stelline, vede due giornate dedicate al vino made in Italy in cui pubblico, stampa e operatori potranno degustare centinaia di etichette italiane delle oltre 100 aziende presenti e partecipare a masterclass con degustazioni verticali e momenti di approfondimento. Noi parteciperemo nella giornata di lunedì, quindi “stay tuned” sopratutto su Twitter con il nostro hashtag #Avvinando. Continua a leggere



Tufo Greco Festival, non solo degustazioni

Nel cuore della zona del Greco di Tufo, il grande vino bianco irpino diviene protagonista assoluto di uno degli eventi più attesi in Campania: da giovedì 7 a domenica 10 settembre il centro storico di Tufo, in provincia di Avellino, celebrerà la sua denominazione Greco di Tufo Dop, tra le più rappresentative d’Italia, in occasione della 33esima edizione del Tufo Greco Festival. L’evento si svilupperà in quattro giorni di degustazioni, laboratori, musica, spettacoli, visite in cantina, tour teatralizzati, storytelling e wine trekking: un evento culturale a tutto tondo dove territorio, storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche creeranno la sinergia perfetta per… Continua a leggere


A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano

Chi ha visitato l’Etna sa di trovarsi in un luogo speciale. Un vulcano di oltre tremila metri che si affaccia sul mare in un’isola, la Sicilia, al centro del Mediterraneo. Una terra che ha visto l’incrocio di culture, in cui storia umana e geologica hanno costituito un ambiente unico e stratificato.

L’unicità del territorio non è sfuggita ai molti viticoltori che negli ultimi decenni vi stanno investendo, insieme agli storici pionieri, dando nuova vita e blasone ai vini di questa antica regione. A fianco infatti delle cantine storiche troviamo un fiorire di aziende che, con grande impegno, di anno in anno stanno sperimentando per trovare la miglior chiave di interpretazione del territorio e delle sue uve autoctone, principalmente nerello mascalese per i rossi e carricante per i bianchi.

Abbiamo visitato in occasione di Sicilia en Primeur 2017, anteprima del vino siciliano, alcune cantine etnee, la maggior parte delle quali ci hanno sorpreso per eleganza e tipicità dei vini. Cercheremo per ognuna di esse di concentrarci su uno o due portabandiera della filosofia aziendale, impresa non facile e a rischio di dilungarci un po’… Continua a leggere