Il Brunello di Montalcino è da sempre una delle eccellenze che rappresenta il nostro Paese dal punto di vista enologico nel mondo e che racconta in modo impeccabile il meraviglioso territorio della Toscana da cui proviene. Le ultime annate in particolare sembrano offrire ai consumatori una prospettiva di qualità sempre più elevata ed in continua crescita. Della celebrata 2015 vi abbiamo parlato lo scorso anno, qui vi racconteremo l’annata 2016 che ha avuto da subito il parere favorevole della critica internazionale. 2015 o 2016, a Montalcino il dibattito è aperto e i wine lover di tutto il mondo si stanno già dividendo. Noi sospendiamo il giudizio, sarà il tempo a dirimere la questione, quel che è certo è che siamo di fronte anche quest’anno a grandissimi vini che affronteranno più che serenamente gli anni e in cui tutta la tipicità e l’eleganza del Brunello di Montalcino sono rappresentate a pieno. Una grande notizia dopo un anno difficile come quello trascorso. Continua a leggere
Archivi categoria: Manifestazioni
Navigazione articolo
I migliori vini assaggiati alla Milano Wine Week 2020
Siamo stati a lungo indecisi se pubblicare o meno questo articolo. Non perché il contenuto si presti a chissà quale interpretazione, ma perché, pochi giorni dopo gli assaggi che qua raccontiamo, la situazione generale nel nostro Paese e a Milano in particolare è tornata a peggiorare. Non serve in questa sede addentrarsi in descrizioni di cose che, ahinoi, sono sotto gli occhi di tutti, ma per chi scrive di cose “leggere”, come solo per certi versi è il vino, in periodi drammatici il pericolo di essere fuori luogo è dietro l’angolo.
Dopo lunga riflessione ci siamo detti che, no, il vino, come tutte le eccellenze del nostro Paese, non è cosa leggera e merita di essere raccontato anche e più in momenti come questo. Chi lavora con serietà non deve essere penalizzato doppiamente perché nella nostra agenda mentale non c’è più spazio per parlare di ciò che ci dà piacere. Dunque torniamo indietro, alla settimana di cui vi abbiamo già parlato in cui Milano torna ad essere la capitale del vino e una sorta di Bengodi dei winelover. Continua a leggere
Autochtona 2020, annullato il banco d’assaggio pubblico, confermato il premio dedicato ai vini autoctoni italiani
Rispetto a quanto vi abbiamo raccontato sulla nuova edizione di Autochtona e alla luce della recente ordinanza della Provincia autonoma di Bolzano, il banco d’assaggio della manifestazione non sarà più aperto al pubblico. Si svolgeranno invece regolarmente i lavori della giuria degli Autochtona Award che si riunirà lunedì 19 e martedì 20 ottobre a Fiera Bolzano per decretare i vini vincitori tra le oltre 550 etichette candidate. Continua a leggere
Autochtona 2020, ecco come sarà l’appuntamento di Bolzano con gli autoctoni italiani
Il 19 e 20 ottobre torna di scena Autochtona, il salone dedicato ai vini da vitigni autoctoni di Fiera Bolzano. Dalla scorsa edizione, è inutile dilungarsi, è passata una pandemia mondiale e l’emergenza legata al Covid-19. Abbiamo incontrato Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano e Stefano Malagoli, direttore di Fruitecom, agenzia che co-organizza la manifestazione da 11 anni, per farci raccontare qualcosa di più dell’edizione che sta per cominciare e, più in generale, di come si stiano ripensando gli eventi legati al vino. Continua a leggere
Milano Wine Week 2020: vino, eventi e digital… Si può fare!
Si è appena conclusa la Milano Wine Week 2020, edizione che nasceva come una scommessa viste le turbolenze che hanno segnato il 2020 ed in particolar modo il settore degli eventi. Con oltre 300 eventi e 10.000 partecipanti di cui quasi un terzo connessi in diretta su web, possiamo dire che si è trattato di un’edizione riuscita e soprattutto coraggiosa, per il livello degli eventi presentati, per la formula innovativa ed ibrida e certamente per il momento storico in cui il tutto si è inserito.
A brevissimo vi racconteremo i nostri migliori assaggi, nel frattempo abbiamo chiesto a Federico Gordini, ideatore della manifestazione, un primo bilancio “a caldo” della kermesse. Siamo partiti dal tema per noi più interessante e contemporaneo, ovvero la ridefinizione degli eventi e delle degustazioni. Continua a leggere
I Migliori Assaggi della Guida Oro Veronelli 2021 svelati alla Milano Wine Week 2020
La Milano Wine Week torna a riempire la città Milano di esperienze dedicate al vino per il terzo anno consecutivo e lo fa con una formula rinnovata che, nel rispetto delle limitazioni imposte a causa della pandemia da Covid-19, ibrida i molteplici eventi fisici rendendoli fruibili anche digitalmente da qualsiasi parte del mondo.
Abbiamo cominciato la nostra personale rassegna con una degustazione speciale. All’interno della kermesse milanese infatti il Seminario Veronelli ha svelato i Migliori Assaggi, i primi riconoscimenti attribuiti dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021, ovvero i vini con il più elevato giudizio in centesimi nella rispettiva tipologia. Continua a leggere
Food for Art, i sapori della Langosteria incontrano l’arte di Ruinart al Mandarin
Per chi fosse alla ricerca di una fuga estiva all’insegna della bellezza in un contesto mozzafiato, ogni mercoledì fino a metà settembre, la grande Maison di Champagne Ruinart dà appuntamento agli appassionati e gourmand alla Langosteria Lago di Como, una terrazza sul lago nella splendida cornice del Mandarin Oriental Lago di Como, per una cena Food for Art, dove arte e gastronomia si fondono in un menu dedicato alle cuvée emblematiche della Maison, Ruinart Blanc de Blancs, Ruinart Rosé e R de Ruinart Brut. Continua a leggere
Autochtona 2020. Nuova formula per il Forum dedicato ai vitigni autoctoni italiani
Il più ricco e completo parterre di vini da vitigni autoctoni provenienti da tutta Italia animerà la diciassettesima edizione di Autochtona, il Forum dei vini autoctoni che si terrà il 19 e 20 ottobre 2020 presso Fiera Bolzano, come ogni anno in concomitanza con Hotel, evento fieristico dedicato alla ristorazione e all’hôtellerie che avrà inizio il 19 e terminerà il 22 ottobre. Continua a leggere