Se il vino va in aceto non è sempre un male: visita alle acetaie di Modena

Gusto, aromi, tradizioni, suggestioni, storia: l’aceto balsamico di Modena è molto di più di un semplice condimento. Te ne rendi conto visitando un’acetaia, ascoltando le narrazioni dei produttori, ammirando e “olfattando” tutte quelle botti per l’invecchiamento, dalle più piccole, risalenti anche al 1800, sino a Hercules, la più grande mai realizzata al mondo, 8 metri di altezza per 7 di diametro, può contenere 247 mila litri.

Fa bella mostra di sé a Motta di Cavezzo, all’interno di un’acetaia, Mazzetti/Acetum, completamente ricostruita dopo che il terremoto del 2012 provocò il crollo quasi totale della sede storica risalente ai primi del XX secolo. Continua a leggere



Champagne&Sparkling Wine World Championship, il trionfo delle bollicine italiane a Londra

Le bollicine italiane superano quelle francesi. A dirlo sono i premi vinti dai vini del nostro paese durante Champagne&Sparkling Wine World Championship, il famoso concorso internazionale fondato da Tom Stevenson, autorità leader al mondo per lo champagne e le bollicine, che si è svolto lunedì 4 novembre a Londra nella splendida cornice del Merchant Taylors’ Hall, nel cuore della città.
A vincere il titolo di “Sparkling Wine Producer of the Year 2019”, grazie alle sue 15 medaglie, è stata la cantina Ferrari Trento. Nel corso della serata a questo riconoscimento se ne sono aggiunti altri: il Ferrari Perlé Rosé Riserva 2013 è stato nominato World Champion nella categoria Rosé e il Ferrari Perlé Nero Riserva 2010 nella categoria Blanc de Noirs, coronando il percorso di oltre quarant’anni di lavoro con il Pinot Nero di montagna. Inoltre Ruben Larentis, Enologo e Direttore Tecnico della cantina, ha ricevuto il “Lifetime Achievement Award”, rendendo onore al lavoro che porta avanti da oltre trent’anni. Continua a leggere



A scuola di bollicine al Modena Champagne Experience 2019

Nonostante lo Champagne sia tra i vini più apprezzati al mondo con un pubblico di appassionati fedelissimi, c’è molto da fare per raccontare al di là dei luoghi comuni le tante sfaccettature di queste straordinarie bollicine. Raccontarne il terroir unico, il metodo di vinificazione complesso e le varie tipologie.

Per questo ben vengano manifestazioni come Modena Champagne Experience, il più grande evento in Italia dedicato esclusivamente allo Champagne. Continua a leggere



Nasce Milano Wine Club, il primo Members club italiano dedicato agli amanti del vino

Milano si conferma sempre più città dinamica e votata all’innovazione. Anche nel mondo del vino. Sempre più offre occasioni di incontro, condivisione e approfondimento e si dimostra in grado di cogliere anche gli aspetti economici e di business del settore. Proprio in questo senso è stato presentato il primo members club italiano dedicato agli amanti del vino. Continua a leggere



Il sindaco di Verona: “Di Maio non venga a Vinitaly”

Era tutto pronto per la solita tranquilla edizione della fiera del vino, ma il sindaco di Verona ha deciso di piazzare la bomba: “Ci ha definito fanatici e sfigati, adesso Luigi Di Maio può fare a meno di venire a fare la sua passerella elettorale al Vinitaly”. Federico Sboarina, si riferisce alle accuse che il vicepremier aveva rivolto al Congresso mondiale delle famiglie, ospitato dalla citta’ scaligera nel fine settimana. Continua a leggere



15 sfumature di “rosa” ad Anteprima Chiaretto 2018

Il Garda fa sul serio. Il territorio che circonda il più esteso lago italiano è l’unica zona del nostro Paese inserita tra le dieci destinazioni vinicole del mondo da visitare nel 2019 secondo la testata americana Wine Enthusiast. Il Chiaretto, letteralmente un vino di tonalità molto chiara che deve il suo colore al breve contatto del mosto con la buccia delle uve rosse, appartiene alla tradizione proprio di quest’area sin dalla fine dell’800. Ma è dal 2014 che è in atto la rosè revolution: i vini vengono prodotti con un colore rosa molto pallido e note che puntano più sull’aromatico e il floreale.

Continua a leggere



Dieci anni di Famiglie Storiche, ecco l’annata 2009!

A Milano ha preso il via il tour per celebrare i primi dieci anni di vita delle Famiglie Storiche, l’associazione che promuove l’Amarone docg e che oggi riunisce tredici storici produttori del grande vino veronese (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato). Chiaramente con una grande degustazione e chiaramente omaggiando l’annata 2009, anno di fondazione dell’associazione.

Continua a leggere