Crémant d’Alsace Pierre Frick: la bollicina che spiazza

Torniamo a parlare di un crémant, cioè di uno spumante metodo classico francese prodotto in Alsazia: il Crémant d’Alsace Pierre Frick 2018.
Chi ci segue da un po’ sa della nostra fascinazione per le bollicine d’oltralpe, specialmente quelle “fuori zona” dalla regione di Champagne, ma in questo caso il motivo per cui ne parliamo risiede nella sua particolarità, oseremmo dire addirittura spiazzante.

Pierre Frick è un viticultore orgogliosamente biodinamico tanto da riportare un copioso “manifesto” in proposito nel retroetichetta. Ma non è questa la particolarità, anzi. Dato che chi scrive sul biodinamico in generale la pensa esattamente come la senatrice a vita Elena Cattaneo (qui il suo discorso in Parlamento), poteva al contrario rappresentare un minus. Continua a leggere



Aperta la bottiglia più costosa d’Italia: Monfortino Giacomo Conterno 13 Litri 1955

È la bottiglia che gli appassionati vorrebbero bere almeno una volta nella vita. Il suo valore sul mercato si aggira intorno ai 25 mila euro, è senza dubbio la più costosa d’Italia. Un oggetto da collezione. Il Monfortino di Giacomo Conterno in formato 13 litri, annata 1955 è un vino iconico. Ma c’è qualcuno che ha avuto il coraggio di aprire una bottiglia del genere. Per Marcello Brunetti, organizzatore di una a dir poco folle degustazione, come per Roberto Barchi, che da trent’anni cerca, seleziona e vende bottiglie vecchie, il bello di queste bottiglie è aprirle.  Continua a leggere



Dieci vini spumanti per il brindisi con le bollicine di Capodanno

iStock

Il nuovo anno è alle porte e tutti noi contiamo su un brindisi benaugurante per il 2022. Il cenone di San Silvestro e il pranzo di Capodanno saranno certamente innaffiati da ottimi vini fermi, bianchi o rossi, a seconda del menu che più preferite. Concentriamoci però sulle bollicine, immancabili per il brindisi di mezzanotte con zampone e lenticchie, ma non solo! Continua a leggere



Quindici vini rossi che ci sono piaciuti da bere per le Feste di Natale 2021

iStock

Dopo i consigli dedicati ai bianchi e in attesa delle bollicine e dei vini dolci e spiriti, è il momento di parlare dei vini rossi che accompagneranno le nostre tradizionali preparazioni natalizie.

Ecco la nostra carrellata. Lo ripetiamo sempre, non vogliamo rappresentare tutti i vini e tutte le regioni, né fornire una classifica, ma solo raccontare alcuni nostri assaggi che ci sono piaciuti e per tutte le tasche. Continua a leggere



Dieci vini bianchi che ci sono piaciuti per la Feste di Natale 2021

iStock

Come ogni anno è arrivato il periodo delle Feste natalizie. E con le feste, delle grandi tavolate. L’occasione migliore dell’anno per qualche strappo alla dieta e, di conseguenza, per stappare insieme ai nostri cari e ai piatti delle tradizioni di famiglia un po’ di buone bottiglie.

Come sempre ecco i nostri consigli. Non è una classifica, si tratta di bottiglie che abbiamo assaggiato qua e là e ci sono piaciute. L’obbiettivo non è coprire tutte le regioni italiane ma semplicemente raccontarvi i nostri assaggi, per tutte le tasche. Partiamo dai bianchi, parleremo anche dei rossi, dei vini dolci e gli spiriti e infine delle bollicine! Continua a leggere



Mantì extra brut: una gemma della Franciacorta

 

Partiamo dal presupposto che in zona gli spumanti li sanno fare, però questo Franciacorta Mantì extra brut ci ha colpito perché si pone in modo un po’ diverso nel panorama vinicolo locale. Lo ammettiamo: all’inizio non avevamo capito questa bolla, poi complice una ottima cassoeula tutto è cambiato, perché il Mantì si è rivelato un eccellente bollicina a tutto pasto.  Continua a leggere



Viaggio in Toscana in 12 vini rossi da sangiovese

iStock

Quest’autunno è stato ricco di assaggi, in particolare di vini toscani da uva sangiovese. Dell’anteprima dell’annata 2017 del Brunello di Montalcino vi abbiamo parlato, dunque qui vi racconteremo un po’ di bottiglie assaggiate in modo non sistematico che ci hanno confermato ancora una volta le potenzialità (e la nostra passione) per il sangiovese e per la Toscana. Un’uva capace di dare vini spensierati e quotidiani come grandi vini da invecchiamento, anche con una forbice di complessità e prezzo considerevole. In tutte le sue versioni, per chi scrive, il sangiovese, purché ben fatto, è sempre una gioia, che comincia già quando lo avviciniamo al naso! Continua a leggere



Piper-Heidsieck lancia la nuova collezione cuvée préstige Hors-Série

Un blend di 50 anni arricchito da una recente sboccatura. Nasce così la nuova collezione Hors-Série, affidata a Émilien Boutillat, Chef de Cave di Piper-Heidsieck. La prima uscita di questo nuovo capitolo della maison francese reinterpreta una cuvée che risale a 50 anni fa. Hors-Série 1971 appunto, e noi lo abbiamo assaggiato per voi! Continua a leggere