Wine Summit 2021, alla scoperta dell’Alto Adige e dei suoi vini

L’Alto Adige, ne abbiamo parlato in passato, affacciato tra le Alpi e il Mediterraneo, è una zona dalla grande peculiarità climatica, dove la vite ha trovato un habitat ideale. Il Wine Summit è una bella occasione per immergersi nel fascino di questo territorio, scoprirne i sapori, i paesaggi e, naturalmente, i vini. Calore e clima montano, zone, altitudini e vitigni differenti dipingono un panorama enologico tutto da scoprire. Da un lato autoctoni straordinari, dall’altro i più classici internazionali che qui trovano grande espressività. Continua a leggere



Vini per l’estate: ecco i rossi e i rosati per le vacanze

iStock

Dopo i bianchi per le vacanze è arrivato il momento di concentrarci sui rossi e sui rosati. Lo ripetiamo fino alla noia, non si tratta di una classifica né vogliamo necessariamente coprire tutte le regioni italiane. È una sintesi dei nostri migliori assaggi, cercando anche qualche chicca, con uno sguardo al prezzo e alla bevibilità dato che la stagione meglio si adatta a fresche bevute. Continua a leggere



Il Bio che avanza nel vino: 4 bottiglie su 100 sono biologiche

Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia, nel 2020, 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all’impatto della produzione alimentare sull’ambiente.

 

In Italia, al 2019 si contano 107.143 ettari di vigneto biologico (+109% nel decennio), con un incidenza sulla superficie vitata complessiva del nostro Paese di quasi il 19% , la più alta in Europa e nel mondo.  Continua a leggere



Vini per l’estate: ecco le bollicine e i bianchi per le vacanze

iStock

Anche se un po’ a singhiozzo l’estate è iniziata da un po’ e su Avvinando è tempo di segnalarvi come sempre un po’ di vini ottimi per i nostri brindisi estivi. Partiamo con bollicine e bianchi, qui invece i rossi e i rosati. Come sempre non c’è la pretesa di coprire tutto lo Stivale né di fare una classifica, vi proponiamo i nostri migliori assaggi degli ultimi mesi, sempre con un occhio al portafoglio. Continua a leggere



Ad Ottobre torna la Milano Wine Week e punta sull’innovazione

Dal 2 al 10 ottobre Milano sarà nuovamente capitale del vino, torna infatti la Milano Wine Week e la parola d’ordine per l’edizione 2021 è innovazione. Dopo il successo della difficile edizione 2020, la quarta edizione della kermesse internazionale del vino scommette infatti sulla tecnologia con l’obiettivo di trasformarsi in evento esperienziale con il vino al centro del sistema delle eccellenze del Made in Italy. Continua a leggere



Valpolicella, i produttori scommettono sul Superiore

Interessante operazione quella dal Consorzio tutela vini Valpolicella, la messa in discussione di un territorio attraverso la raccolta dei riscontri dei produttori e del confronto con i principali attori mondiali del vino. Su Avvinando vi avevamo già anticipato diversi temi, il ‘Valpolicella Superiore – A Territory Opportunity’ è stata l’occasione digitale per raccontare agli addetti ai lavori il sentiment comune che si respira nella zona veronese. Continua a leggere



Bordeaux en primeurs 2020, a Verona i grandi vini rossi francesi in anteprima

È approdato per la prima volta in Italia Boredeaux en primeur il grande evento che ogni primavera anima i più grandi châteaux della città francese che aprono le loro porte per far degustare i campioni dell’ultima annata direttamente dalle barrique. Verona è diventata per un giorno la “Place de Bordeaux” dove Crus et Domaines de France ha proposto una selezione delle anteprime dei grandi rossi d’Oltralpe. Continua a leggere



Anteprima Chiaretto 2021, il futuro del vino del Garda è rosa!

Anteprima Chiaretto 2021, manifestazione dedicata agli assaggi en primeur della nuova annata dello storico rosato del Garda, giunge quest’anno alla dodicesima edizione e porta con sé un bel po’ di novità. Per prima cosa parliamo sempre di Chiaretto certo, ma di Chiaretto di Bardolino. Già, perché nei giorni precedenti dell’anteprima il famoso vino rosa veronese ha adottato ufficialmente nel disciplinare il nome di Chiaretto di Bardolino. Continua a leggere