Come negli scorsi anni è arrivato il momento di raccontarvi i migliori tra i numerosi assaggi della Milano Wine Week 2021. Gli oltre 250mila winelover e operatori del vino di tutto il mondo, con numerose città del mondo collegate durante gli innumerevoli eventi, hanno potuto svariare su un programma fittissimo con un ventaglio molto ampio di proposte. Continua a leggere
Navigazione articolo
Il vino incontra la criptoarte con un’opera digitale battuta all’asta da Christie’s
Il mondo del vino prende la strada dell’arte per raccontare le sue eccellenze in modo più moderno ed esclusivo, in linea con i linguaggi del mondo digitale. Continua a leggere
Da Poderi Colla e Argiano sei grandi vini rossi per dimenticare l’estate
Uno dei pochissimi motivi per essere felici dell’estate che finisce è che noi appassionati di vino, passato il gran caldo, possiamo tornare a bere i grandi vini rossi, come quelli di Argiano e Poderi Colla. Eccone sei che incrociano i grandi terroir italiani: Montalcino e le Langhe a caccia di Baroli e Barbareschi. L’occasione una degustazione che ha messo a confronto le due cantine e che ci ha permesso di notare certe affinità tra Toscana e Piemonte non sempre avvertibili al primo sorso.
Sono tutte bottiglie dal costo importante, alcune importantissimo, ma che sono rappresentative di un modo di fare vino che ha solide radici nel passato ma guarda al futuro con interpretazioni non sempre scontate e che potendo meritano di essere conosciute. Parliamo di sei vini per Feste che non deluderanno. Continua a leggere
Al via la Milano Wine Week, il vino alla conquista della città
Wine and the city, potremmo intitolare così l’inizio dell’ottobre meneghino. La nuova edizione della Wine Week, dal 2 al 10 ottobre, porterà infatti a Milano centinaia di appuntamenti, con 10 Wine District, abbinati ad altrettanti consorzi, distribuiti su tutto il territorio del capoluogo lombardo. Continua a leggere
A Bolzano torna Autochtona per raccontare la biodiversità vitivinicola italiana
Il 18 e 19 ottobre l’Italia dei vini autoctoni torna protagonista alla Fiera di Bolzano con un grande banco d’assaggio e masterclass di approfondimento. La grande biodiversità vitivinicola del nostro Paese sarà infatti il focus della 18ma edizione di Authoctona, la manifestazione dedicata interamente alle uve e ai vini autoctoni diffusi della penisola. Continua a leggere
Wine Summit 2021, alla scoperta dell’Alto Adige e dei suoi vini
L’Alto Adige, ne abbiamo parlato in passato, affacciato tra le Alpi e il Mediterraneo, è una zona dalla grande peculiarità climatica, dove la vite ha trovato un habitat ideale. Il Wine Summit è una bella occasione per immergersi nel fascino di questo territorio, scoprirne i sapori, i paesaggi e, naturalmente, i vini. Calore e clima montano, zone, altitudini e vitigni differenti dipingono un panorama enologico tutto da scoprire. Da un lato autoctoni straordinari, dall’altro i più classici internazionali che qui trovano grande espressività. Continua a leggere
Vini per l’estate: ecco i rossi e i rosati per le vacanze
Dopo i bianchi per le vacanze è arrivato il momento di concentrarci sui rossi e sui rosati. Lo ripetiamo fino alla noia, non si tratta di una classifica né vogliamo necessariamente coprire tutte le regioni italiane. È una sintesi dei nostri migliori assaggi, cercando anche qualche chicca, con uno sguardo al prezzo e alla bevibilità dato che la stagione meglio si adatta a fresche bevute. Continua a leggere
Il Bio che avanza nel vino: 4 bottiglie su 100 sono biologiche
Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia, nel 2020, 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all’impatto della produzione alimentare sull’ambiente.
In Italia, al 2019 si contano 107.143 ettari di vigneto biologico (+109% nel decennio), con un incidenza sulla superficie vitata complessiva del nostro Paese di quasi il 19% , la più alta in Europa e nel mondo. Continua a leggere