Le bollicine italiane superano quelle francesi. A dirlo sono i premi vinti dai vini del nostro paese durante Champagne&Sparkling Wine World Championship, il famoso concorso internazionale fondato da Tom Stevenson, autorità leader al mondo per lo champagne e le bollicine, che si è svolto lunedì 4 novembre a Londra nella splendida cornice del Merchant Taylors’ Hall, nel cuore della città.
A vincere il titolo di “Sparkling Wine Producer of the Year 2019”, grazie alle sue 15 medaglie, è stata la cantina Ferrari Trento. Nel corso della serata a questo riconoscimento se ne sono aggiunti altri: il Ferrari Perlé Rosé Riserva 2013 è stato nominato World Champion nella categoria Rosé e il Ferrari Perlé Nero Riserva 2010 nella categoria Blanc de Noirs, coronando il percorso di oltre quarant’anni di lavoro con il Pinot Nero di montagna. Inoltre Ruben Larentis, Enologo e Direttore Tecnico della cantina, ha ricevuto il “Lifetime Achievement Award”, rendendo onore al lavoro che porta avanti da oltre trent’anni. Continua a leggere
Navigazione articolo
Franciacorta Extra Brut EBB Mosnel 2014: lo spumante italiano al top
Ci sono esperienze che val la pena fare e ci sono bottiglie che val la pena bere: il Fraciacorta EBB 2014 di Mosnel è una di queste. Lo abbiamo degustato a Milano in un noto locale nella zona Brera insieme ad altre bottiglie tra le quali una piccola verticale comprendente l’eccellente Parosé e il Satèn.
Sette vini per un compleanno
Guardando il bicchiere mezzo pieno, una consolazione piacevole al passare degli anni è che un compleanno può essere l’occasione di aprire qualche bottiglia interessante. Così insieme a un bel gruppo di amici fidati, dal fiuto sviluppato e dalle papille curiose abbiamo improvvisato, in modo assolutamente randomico, una degustazione di un po’ di bottiglie che avevamo in cantina senza averle ancora assaggiate. Continua a leggere
A scuola di bollicine al Modena Champagne Experience 2019
Nonostante lo Champagne sia tra i vini più apprezzati al mondo con un pubblico di appassionati fedelissimi, c’è molto da fare per raccontare al di là dei luoghi comuni le tante sfaccettature di queste straordinarie bollicine. Raccontarne il terroir unico, il metodo di vinificazione complesso e le varie tipologie.
Per questo ben vengano manifestazioni come Modena Champagne Experience, il più grande evento in Italia dedicato esclusivamente allo Champagne. Continua a leggere
Nasce Milano Wine Club, il primo Members club italiano dedicato agli amanti del vino
Milano si conferma sempre più città dinamica e votata all’innovazione. Anche nel mondo del vino. Sempre più offre occasioni di incontro, condivisione e approfondimento e si dimostra in grado di cogliere anche gli aspetti economici e di business del settore. Proprio in questo senso è stato presentato il primo members club italiano dedicato agli amanti del vino. Continua a leggere
Bolè Novebolle, ecco il nuovo spumante romagnolo
Novebolle è la nuova denominazione nata all’interno del Consorzio Vini di Romagna e che ha dato vita al “Romagna Doc Bianco Spumante” e al “Romagna Doc Rosato Spumante”. Il primo rappresentante di Novebolle, nome che prende spunto dai nove colli della Romagna dove si produce vino ma anche dalla fama di zona spumantistica di cui godeva il territorio all’inizio del Novecento, si chiama Bolè.
E’ un vino nato grazie ad un’insolita sinergia tra due gruppi cooperativi, Caviro e Terre Cevico, che per la prima volta hanno unito le forze con l’intento di promuovere il loro territorio e la filiera con un investimento di 1,5 milioni di euro in cinque anni. Continua a leggere
Parliamo di quanto è buono il Crémant de Bourgogne di Pierre-Marie Chermette (e anche un po’ di prezzi)
Cari lettori dopo una pausa forzata di qualche settimana ritorniamo con le nostre degustazioni. E lo facciamo con una splendida bottiglia di bollicine… Francesi! Però non parliamo di champagne ma di un crémant, cioè gli spumanti prodotti al di fuori del territorio previsto dall’appellativo. Perché lo facciamo? Intanto perché il Crémant de Bourgogne di Pierre-Marie Chermette è buonissimo,, per il prezzo quasi strepitoso. E poi perché ci dà il “la” per fare una piccola riflessione che il sottoscritto si tiene sul gozzo da un po’ di tempo. Continua a leggere
Lugana Montunal di Montonale, dal Garda un bianco che sorprende!
Il Lugana è uno di quei bianchi italiani che a noi di Avvinando piace molto nelle sue migliori interpretazioni. Sarà che arriva da una zona climatica unica, il Garda, che abbina un vero e proprio clima mediterraneo a un terreno ricco di mineralità, sarà che viene ottenuto da un’uva autoctona, la Turbiana o Trebbiano di Soave, che ha trovato proprio in questo territorio il suo habitat d’elezione, ma spesso ci imbattiamo in Lugana davvero interessanti.