Le Feste di Natale sono arrivate anche quest’anno e noi di Avvinando come sempre ci siamo fatti in quattro per consigliare ai nostri lettori un po’ di cose buone assaggiate negli ultimi mesi. Partiamo con i bianchi (più un rosato come bonus track!) che, semplificando un po’, potrebbero accompagnarci nella tradizionale cena a base di pesce della Vigilia di Natale (ma a breve vi daremo anche i rossi, le bollicine e magari qualche altro consiglio per avere in mano tutti gli elementi e fare le opportune scelte…). Continua a leggere
Archivi autore: Raffaele Cumani
Navigazione articolo
Benvenuto Brunello 2023, l’annata 2019, i nostri migliori assaggi e il momento di Montalcino.
Anche quest’anno abbiamo assaggiato la nuova annata di Brunello di Montalcino in anteprima a Benvenuto Brunello 2023. Partiamo subito dalle conclusioni: l’annata 2019 ci è piaciuta. È il quinto anno in cui partecipiamo alla manifestazione dopo le annate 2015, 2016, 2017 e 2018 anche ancora una volta torniamo con una consapevolezza rafforzata: come spesso abbiamo ribadito, in questa parte di Toscana si beve bene e Montalcino pur nella diversità delle annate e della loro interpretazione rimane una garanzia. Continua a leggere
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI torna a Bologna dal 25 al 27 novembre
Oltre 1.000 cantine per una nuova edizione record, la 12ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, l’evento di FIVI, organizzato quest’anno da BolognaFiere. L’appuntamento è dal 25 al 27 novembre 2023 nel capoluogo emiliano con l’evento organizzato dai Vignaioli per i Vignaioli. Continua a leggere
Debutta la prima edizione della guida Guida Vini di Vignaioli Artigiani, dedicata ai vignaioli artigiani d’Italia
Un progetto innovativo, dedicato all’opera dei vignaioli artigiani, le aziende che praticano una viticoltura etica e sostenibile, producendo vini dal carattere assolutamente singolare. Una nuova guida edita da Maretti Editore, diretta da Sabatino Sorrentino e curata da Pierluigi Gorgoni con i vice curatori Fosca Tortorelli, Emanuele Gobbi e Alessandro Franceschini che vede 365 aziende recensite, 27 delle quali con il simbolo della 5 Lune Piene, 61 vini Colpo di Fulmine, 23 focus dedicati ai territori d’elezione vocati all’eccellenza, un ampio e innovativo glossario, 7 premi speciali. Continua a leggere
Torna la Milano Wine Week, dal 7 al 15 ottobre
La sesta edizione della Milano Wine Week 2023, il grande evento italiano dedicato al vino torna nel capoluogo lombardo dal 7 al 15 ottobre con un palinsesto ricco di eventi rivolti ai professionisti del settore e ai winelover. Continua a leggere
Castello di Semivicoli, dall’Abruzzo il vino di Masciarelli guarda al mondo.
C’è molta poesia nella storia di Masciarelli. La cantina, una delle aziende italiane più famose e premiate, non ha bisogno di presentazioni. Vale però la pena ricordare l’idea romantica di partenza quando negli anni ’80, sfidando lo scetticismo di molti, il giovane Gianni Masciarelli dalla provincia di Chieti decide di scommettere su Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo puntando su una produzione di qualità di livello internazionale. Questo approccio e la valorizzazione delle tipicità del territorio portano a costruire in pochi decenni quella realtà che oggi tutti i winelover conoscono. Continua a leggere
I vini fermi consigliati per l’estate 2023
Dopo la scorpacciata di bollicine è arrivato il momento di passare ai vini fermi. Bianchi, rosati e rossi, non ci sono regole fisse per i vini estivi purché siano ottimi assaggi, e bevuti a una temperatura consona alla stagione… Continua a leggere
Dieci bollicine consigliate per l’estate 2023
Tra un temporale e una giornata di caldo record anche quest’anno siamo pronti “gustarci” l’estate. E si sa, in città, in campagna o al mare che sia, quando le temperature si alzano è il momento delle bollicine! Continua a leggere