Sicilia en Primeur 2022 ci ha restituito una sensazione di crescita generalizzata del vino siciliano. La kermesse internazionale di Assovini Sicilia per scoprire le nuove annate del vino dell’isola è però molto di più una semplice anteprima. È innanzitutto un’immersione nei territori e nelle meraviglie siciliane. In passato avevamo già battuto diverse zone, quest’anno abbiamo cercato così di approfondirne una che non avevamo ancora visitato, enologicamente parlando, quella sud-orientale, approssimativamente tra Noto e Vittoria. Nelle terre di elezione, tra le altre cose, dei rossi autoctoni nero d’Avola e frappato. Continua a leggere
Archivi autore: Raffaele Cumani
Navigazione articolo
Sicilia en Primeur 2022, non solo anteprime. Sorprese e conferme dall’isola-continente
Sicilia en primeur è la manifestazione internazionale per conoscere le nuove annate del vino siciliano di Assovini Sicilia, associazione di vitivinicoltori nata per promuovere il vino siciliano di qualità nel mondo. È però molto di più di una semplice presentazione delle anteprime, è un’occasione speciale per dare uno sguardo d’insieme all’isola e alla sua ricchezza paesaggistica, storica ed umana. Continua a leggere
Tenuta Liliana si apre all’azionariato popolare su Crowdfundme
Tenuta Liliana, l’azienda vitivinicola del Salento fondata da Antonio
Intiglietta, Presidente di Ge.Fi. Gestione Fiere e ideatore di Artigiano in Fiera, e dalla moglie Liliana Angelillo, lancia una campagna di crowdfunding, su CrowdFundMe per aprire la compagine sociale a tutti coloro che vorranno partecipare al progetto di rigenerazione di una terra, punto di riferimento del turismo internazionale e ricca di storia e potenzialità per una agricoltura di eccellenza. Continua a leggere
26 Maggio 2022, nasce il World Aperitivo Day
All’interno del fitto calendario di giornate internazionali dedicate a Food e Beverage mancava ancora qualcosa di profondamente italiano, l’Aperitivo. Dal 2022 il 26 Magio si celebrerà così il World Aperitivo Day, la giornata dedicata al grande rituale italiano. Continua a leggere
Pasqua 2022: ecco i vini da abbinare ai menu pasquali
Come ogni anno è arrivato il momento di festeggiare la Pasqua e come sempre noi di Avvinando vi proponiamo una selezione di vini per completare i vostri menu. Vale sempre la premessa che si tratta di assaggi fatti negli ultimi mesi che ci hanno colpito senza la pretesa di coprire tutte le regioni italiane o tutte le tipologie di vino con buona pace dei campanilismi enologici più sfrenati! Continua a leggere
Cose che ci sono piaciute a Sana Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto.
A Bologna è andata in scena la prima edizione di Sana Slow Wine Fair, fiera internazionale dedicata al vino sostenibile, o per dirla secondo Slow Food che ha ideato e curato la manifestazione, del vino buono pulito e giusto. Inutile dire quanto i temi dell’agricoltura biologica e della sostenibilità ambientale siano una tendenza in fortissima ascesa tra i consumatori, anche nel mondo del vino. Non si parla però in questo caso esclusivamente di sostenibilità ambientale. Continua a leggere
I Vini del Monte Rosa: Gattinara, Ghemme e Boca. Piccola guida personale all’Alto Piemonte
Una valle primaria si stacca dai selvaggi ‘Quattromila’ del Monte Rosa per scendere sinuosa sfiorando la Lombardia, distante in linea d’aria soli 19 chilometri. È la Valsesia, terra di aspre montagne e furibondi torrenti.
Al suo sbocco, tra le pianure di Vercelli e Novara, morbide colline separano l’acqua dei ghiacciai da quella delle risaie: qui, tra il caldo della pianura e il gelo delle Alpi, nascono grandi vini. Siamo nell’Alto Piemonte e lungo la Sesia sfilano borghi noti agli appassionati: Gattinara, Ghemme, Boca. Continua a leggere
Aristos di Cantina Valle Isarco, sole e verticalità dell’Alto Adige “di montagna”
Cantina Valle Isarco è la più giovane cooperativa vinicola dell’Alto Adige, 60 anni compiuti da poco, nel 2021. 135 soci per 150 ettari di vigneti in 11 Comuni, da Bolzano fino a sud di Bressanone, in Valle Isarco appunto, su vigneti spesso terrazzati strappati a terreni scoscesi dalle pendenze importanti. Motivo per cui spesso qui si parla di quella viticoltura cosiddetta eroica. Siamo forse tra i territori meno conosciuti dell’Alto Adige (ma comunque bellissimi come abbiamo constatato durante la visita alla cantina in occasione dell’ultimo Wine summit), la coltivazione è incentrata per la quasi totalità sui bianchi. Continua a leggere