Questa mattina volevo scriverle io, ma poi ho letto questo articolo di Francesco Pensovecchio su Cronache di Gusto in cui è presentato esattamente quello che avrei voluto raccontarvi. Quindi con piacere ve lo segnalo.
S.B.
Archivi autore: sergiobolzoni
Navigazione articolo
Vinitaly, ci sono anche i Naf
Il Nucleo Antifrodi Carabinieri, reparti speciali dell’Arma che opera nel contrasto alle frodi comunitarie del comparto e all’agropirateria, sara’ presente al ‘Vinitaly’ di Verona con uno stand del Ministero dell’agricoltura. I militari del Nucleo antifrodi di Parma saranno a disposizione degli operatori per consigli d’ogni genere sulle norme del settore vitivinicolo. L’Italia, con il primato di oltre 500 vini Dop/Igp ha un interesse strategico a garantire la qualita’ e la genuinita’ dei suoi vini e deve garantire il suo valore aggiunto rappresentato dalla qualita’ delle produzioni con un sistema di controlli sempre piu’ efficace ed incisivo, cui devono essere partecipi in primo luogo gli stessi operatori del settore e i consumatori che possono meglio orientare i loro acquisti ”informati e consapevoli” leggendo attentamente le etichette. Continua a leggere
Auguri Rossella!
Le Marche non sentono la crisi
Brunello: 4 stelle alla vendemmia 2011
La raccolta anticipata ha regalato quattro stelle al Brunello di Montalcino 2011. Tante infatti ne sono state assegnate dalla giuria di esperti e produttori che oggi, nell’ambito di ‘Benvenuto Brunello’ hanno annunciato pubblicamente il loro responso sulla qualita’ della vendemmia.
La decisone di raccogliere le uve 15 giorni prima del previsto ha bilanciato gli effetti dell’ondata di caldo che questa estate aveva colpito il territorio toscano, restituendo anche per il 2011 una vendemmia di alto livello qualitativo. Ora bisognera’ aspettare i 5 anni previsti dal disciplinare (6 per la Riserva) per assaggiare il Brunello 2011. Continua a leggere
Nascono i sommelier “made in Italy” in Cina
Crisi a chi? E’ boom dei vini francesi
Con champagne, cognac e bordeaux in pole position, sempre molto apprezzati in tutto il mondo anche durante la crisi, i vini e i liquori francesi non si sono mai venduti tanto come nel 2011: per la prima volta le aziende transalpine hanno realizzato un fatturato superiore ai 10 miliardi di euro, con una crescita del 10,5% rispetto al 2010.
Il record storico e’ stato battuto, ha annunciato la Federazione esportatori di vini e liquori (Fevs): l’export del vino francese ha raggiunto l’anno scorso la cifra record di 10,1 miliardi di euro, di piu’ rispetto al 2007 quando, proprio prima della crisi, erano state vendute sul mercato internazionale bottiglie per 9,6 miliardi. In Francia il vino si classifica cosi’ come la seconda voce piu’ importante dell’export, subito dopo il settore aeronautico (17,7 miliardi di euro) e prima di profumi e cosmetici (8,3 miliardi). Continua a leggere
Istat: dimezzate le cantine in 10 anni
Arrivano, sebbene ancora come dati non definitivi, i primi risultati del Censimento Agricoltura 2011 dell’Istat, elaborati da Winenews. Solo un’azienda vinicola su due ha resistito agli ultimi, terribili, dieci anni. I dati mostrano che nel 2010 erano in attivita’ solo 383.645 aziende, il 51,5% in meno rispetto a quelle del 2000. Negli stessi anni, l’estensione delle vigne e’ diminuita del 12% fino a 632.140 ettari.
Le regioni che fanno registrare un calo piu’ consistente della superficie vitata sono il Lazio che tra 2000 e 2010 perde il 45,7% della sua estensione vitata (da 29.533 a 16.082), la Liguria, che passa da 2.391 ettari a 1.327 (-45,1%) e la Basilicata da 8.736 a 5.508 (-40,6%). Le regioni che perdono piu’ aziende vitivinicole sono il Lazio che passa da 69.371 aziende nel 2010 a 20.485 nel 2010 (-70,5%), la Liguria che passa da 12.544 nel 2000 a 3.940 nel 2010 (-68%) e la Calabria da 34.291 a -13.390 (-61%), mentre la regione dove c’e’ stato un decremento minore di aziende del comparto e’ stata il Trentino Alto Adige: nel 2000 erano 15.325 e nel 12.729 (-16,9%). Continua a leggere