Ci sono occasioni che non ti aspetti: la degustazioni dei vini Tenuta Pakravan Papi è una di queste. Innanzitutto perché è una Toscana diversa dal solito, visto che siamo a Riparbella in provincia di Pisa e vicino al mare, non quindi uno di quei territori famosi come Bolgheri, Montalcino, Chianti o Montepulciano. Poi perché questi vini nascono dalla storia familiare che coniuga una fuga dall’Iran – di grande attualità in questi giorni – e l’incontro in Italia con un uomo e un territorio. Da Pakravan Papi però è la Francia ad essere di casa e lo si capisce dai vini: uno chardonnay che sembra uno Chablis e un taglio di cabernet sauvignon e cabernet franc che ci porta dritti dritti a Bordeaux. E poi c’è un sangiovese… Continua a leggere
Archivi categoria: Degustazioni
Navigazione articolo
Torna Benvenuto Brunello, noi vi raccontiamo Montalcino attraverso cinque grandi vini delle cantine che abbiamo visitato
Dall’11 novembre torna a Montalcino Benvenuto Brunello, l’anteprima internazionale del grande vino di Toscana giunta quest’anno alla 31° edizione e che vedrà la presentazione del Brunello 2018, la Riserva 2017, del Rosso 2021 oltre agli altri due vini della denominazione, Moscadello e Sant’Antimo. Per noi di Avvinando sarà la quarta anteprima consecutiva dopo gli assaggi delle annate 2015 e 2016, entrambe da ricordare pur nelle loro diversità, e della 2017, annata siccitosa che ci ha comunque sorpreso con assaggi di ottima qualità. Continua a leggere
Berlucchi ’61 Numero Primo: un nuovo look per un Franciacorta iconico.
La Forza di un’idea, La Bellezza della Natura, la Cura del Saper Fare, questi i temi che delineano il restyling della linea Berlucchi ’61 Numero Primo. Continua a leggere
Milano Wine Week, in arrivo la quinta edizione, quella de “il vino con Milano intorno”
Dal’8 al 16 ottobre torna nel capoluogo lombardo la Milano Wine Week, il più grande evento non-fieristico italiano dedicato al vino. L’edizione 2022, la quinta, dall’8 al 16 ottobre, punterà su un approccio immersivo, improntato all’avvicinamento dei consumatori con l’obiettivo di “invadere” i quartieri della città con degustazioni, appuntamenti tematici, concerti e momenti di condivisione. Continua a leggere
Vino, si può bere bene anche a Ferragosto: ecco i nostri consigli
Vermentino di Maremma, c’è del bianco in Toscana… e cresce di anno in anno!
C’è un tema che ci appassiona molto su Avvinando, la crescita del comparto dei bianchi italiani. Per questa ragione assaggiamo con grande curiosità bianchi nostrani dai territori più disparati (che vi consigliamo poi come nel caso dei vini per l’estate) e, dobbiamo dirlo per onestà, constatiamo una sempre maggiore consistenza e complessità di questi vini che molto ci piacciono. Una delle consapevolezze ci siamo portati a casa in questi anni di assaggi è quella che riguarda il vermentino della Maremma toscana. Continua a leggere
Avvinando consiglia: vini rosati e rossi (e non solo) per le vacanze estive
L’estate, si sa, viene associata comunemente alle bollicine e ai vini bianchi. Vi abbiamo già dato in questo senso i nostri consigli per le vacanze che trovate qui. Noi di Avvinando crediamo però che anche col caldo non si debba per forza rinunciare ai rosati, che anzi sono ottimi alleati in questo periodo dell’anno, e ai rossi. Basta scegliere quelli giusti e berli ad una temperatura di cantina, sfatando il luogo comune che il rosso vada per forza bevuto a temperatura ambiente.
Ecco dunque i nostri suggerimenti. Lo ripeteremo fino alla noia, non è una classifica né una guida completa all’Italia del vino, quindi sì, mancherà qualche territorio di cui non abbiamo assaggiato i vini nelle ultime settimane. Continua a leggere
Avvinando consiglia: i vini bianchi e le bollicine per le vacanze d’Agosto 2022
L’estate è scoppiata già da un bel po’ e noi ci siamo subito messi al lavoro per suggervi qualche bevuta dissetante che faccia compagnia durante le nostre vacanze, ma non solo. Come sempre non è una classifica né una “guida” per regioni ma un elenco di vini che abbiamo provato e che ci sono piaciuti e che sentiamo quindi di suggerire. Così laddove mancasse qualche territorio o qualche cantina ricordate che non abbiamo l’ambizione di coprire tutto lo Stivale e tutte le tipologie di vino. Continua a leggere

