Il Lambrusco sarà la nuova El Dorado del vino italiano?

Rispondiamo subito, non lo sappiamo, ma ci speriamo. Perché il Lambrusco, vino rosso frizzante per eccellenza dalla lunga storia e patrimonio della nostra tradizione enologica, negli anni è stato sempre più percepito come un prodotto industriale e di poco valore, spesso amabile, ma negli ultimi tempi sembra aver puntato fortissimo sulla qualità conquistando anche i winelover più esigenti. 

Così, anche se non sappiamo la risposta, la domanda sorge spontanea: il Lambrusco è destinato a diventare la nuova El Dorado del vino italiano? Continua a leggere



Comte de Montaigne incontra lo sguardo di Giò Martorana nel libro fotografico “Généalogie” che reinterpreta il mondo dello Champagne

“Généalogie” è il libro fotografico che la Maison di Champagne de Prestige de l’Aube Comte de Montaigne ha affidato alla regia creativa del fotografo Giò Martorana. Partendo dai luoghi, dagli oggetti e dai colori del contesto in cui nascono le Cuvée della Maison, il suo sguardo va oltre il brand per raccontare lo Champagne e la sua genesi con la forza evocativa di oltre cento scatti d’autore originali. La Maison, in occasione del lancio del suo vintage “Généalogie 2008”, celebra così in un’esclusiva opera di design editoriale non solo le sue origini e i suoi tratti identitari, ma quelli di tutti gli Champagne. Continua a leggere



Natale 2022, i vini rossi da bere per le Feste

iStock

Natale è arrivato, anche quest’anno abbiamo cominciato la nostra rassegna di vini per le Feste con i bianchi e rosati, ma è arrivato il momento dei nostri consigli sui rossi per accompagnare le ricche ricette a base di carne, ma non solo! Seguiranno poi le bollicine per rendere speciali i nostri brindisi. Continua a leggere



Natale 2022, ecco i vini bianchi e rosati da bere per le Feste

iStock

Anche quest’anno sono arrivate le Feste Natalizie. Tra un acquisto last minute di regali, una tombola in famiglia e un ritrovo con gli amici storici c’è sempre una certezza, noi winelovers non ci faremo mancare qualche brindisi con i vini delle grandi occasioni da accompagnare alle tradizionali tavolate di Natale. 

Ecco che, come ogni anno, noi di Avvinando torniamo con i nostri consigli di bottiglie bevute recentemente che ci sono piaciute. Vale sempre la pena ribadire che non vogliamo rappresentare l’universo vinitivinicolo (nemmeno quello italiano) e che non è una classifica, ma una semplice lista di suggerimenti.

Cominciamo dai bianchi, su cui quest’anno abbiamo assaggiato cose interessantissime, seguiranno poi i vini rossi, quindi le bollicine. Continua a leggere



Le migliori carte vino italiane premiate ai Milano Wine Week Awards

La cerimonia di premiazione della seconda edizione dei Milano Wine Week Awards, ha visto protagoniste le migliori selezioni vinicole d’Italia sia nel settore della somministrazione, con il “Premio Carta Vini”, che in quello della distribuzione, con il “Premio Wine Retail”, dedicato al mondo della vendita al dettaglio.
Continua a leggere



Vermentino di Maremma, c’è del bianco in Toscana… e cresce di anno in anno!

C’è un tema che ci appassiona molto su Avvinando, la crescita del comparto dei bianchi italiani. Per questa ragione assaggiamo con grande curiosità bianchi nostrani dai territori più disparati (che vi consigliamo poi come nel caso dei vini per l’estate) e, dobbiamo dirlo per onestà, constatiamo una sempre maggiore consistenza e complessità di questi vini che molto ci piacciono. Una delle consapevolezze ci siamo portati a casa in questi anni di assaggi è quella che riguarda il vermentino della Maremma toscana. Continua a leggere



Il Rosé pugliese alla conquista di New York

Lo chiamano Pink Bubbly per il colore e le bollicine che lo caratterizzano. Nella stagione estiva newyorkese, il Rosé, ossia le bollicine rosa della Puglia, scala i grattacieli di Manhattan e raggiunge la vetta delle classifiche dei vini più gettonati del mercato americano. È questo il dato che fuoriesce dalla tre giorni della Summer Fancy Food 2022, la più grande manifestazione americana dedicata all’agroalimentare che ha visto, grazie a Puglia Wine World, una folla di visitatori – oltre 10mila – tra buyers stranieri, stampa di settore e wine lovers, puntare gli occhi e degustare con i propri palati il rosé made in Puglia.