Dopo i blitz alla scoperta di gioiose Bonarde quotidiane, torniamo nell’Oltrepò Pavese per parlare di un’altra chicca enologica della zona che punta questa volta maggiormente sulla struttura e sulla capacità di invecchiamento. Ad uso dei non lombardi, il Buttafuoco è uno dei vini tradizionali del territorio oltrepadano. Stiamo parlando di un vino ottenuto da uve autoctone: la Croatina, che regala intensità, grande corpo, tannino, colore e pronunciati sentori di frutta rossa, la Barbera che conferisce spinta acida, l’Ughetta e l’Uva Rara che possono arricchirlo con note aromatiche varietali. Un vino di gran corpo, come suggerisce già il nome. Continua a leggere
Navigazione articolo
Wine Enthusiast premia con 100 punti il Barolo di Giovanni Rosso
Wine Enthusiast, rivista di settore fra le più autorevoli al mondo assegna 100 punti al Barolo Vigna Rionda Ester Canale Rosso 2016, collocando il cru della Famiglia Rosso al vertice della classifica annuale. Continua a leggere
Progetto Bonarda dell’Oltrepò pavese, quando la mossa è perfetta!
Devono essersi stancati i sedici produttori dell’Oltrepò Pavese di veder considerare la propria Bonarda un vino per chi di vino capisce poco. Devono averne avute le tasche piene di vederla posizionata in basso a poco prezzo negli scaffali della grande distribuzione. Devono aver pensato, vedendo winelovers e appassionati storcere il naso di fronte all’effervescenza di uno dei vini più rappresentativi del loro territorio ‘basta così, facciamo qualcosa!’. Fatto sta che si sono uniti, i sedici produttori, e hanno deciso di ridare dignità a un vino tradizionale e quotidiano che da sempre esprime un territorio pazzesco dal punto di vista enologico ma non solo, l’Oltrepò pavese, che per motivi tra i più disparati non ha ancora espresso il proprio vero potenziale. Continua a leggere
Il Frappato siciliano secondo Gorghi Tondi
A lungo, troppo a lungo sostiene qualcuno, il Frappato è stato utilizzato solo come vino da taglio, per aumentare il corpo e la complessità del Nero d’Avola. Oppure, in abbinamento con quest’ultimo, per dar vita al Cerasuolo di Vittoria.
Da qualche anno però, sono diverse le cantine siciliane che hanno voluto attribuire una dignità autonoma a questo vitigno autoctono (conosciuto nell’isola sin dal XVII secolo) vinificandone le uve in purezza.
Noi abbiamo versato nel calice un Frappato prodotto nel trapanese, a ridosso del mare di Mazara del Vallo, da Gorghi Tondi , azienda tutta al femminile capitanata dalle sorelle Clara e Annamaria Sala. Continua a leggere
Benvenuto Brunello 2020, a Montalcino l’anteprima dei vini dell’annata 2015
È passato qualche mese, e finalmente su Avvinando torniamo a parlare di vino in senso stretto. E lo facciamo tornando direttamente al fine settimana che ha segnato lo spartiacque con questi drammatici mesi, per noi l’ultimo dedicato alle scorribande enologiche ante lockdown, ma soprattutto quello in cui a Benvenuto Brunello 2020 è stata presentata l’annata 2015 di Brunello di Montalcino. Continua a leggere
Nasce CrowdWine, la prima piattaforma di crowdfunding dedicata al mondo del vino italiano
CrowdWine è un progetto nato per sostenere le piccole e medie cantine italiane in un momento storico in cui l’intero comparto del vino italiano ed internazionale sta vivendo una profonda mutazione strutturale, commerciale e relazionale. L’idea è avvicinare i consumatori ai produttori attraverso il crowdfunding, strumento di micro-finanziamento condiviso che permette alla comunità di sostenere economicamente un’iniziativa attraverso campagne di promozione dedicate. Una modalità immediata in cui le relazioni e le opportunità di vendite nascono esclusivamente tramite i canali digitali, rendendo diretto il rapporto tra l’utente e il produttore, la sua cantina, i suoi vini e i suoi valori. Continua a leggere
Cusumano Salealto, il nuovo cru di Tenuta Ficuzza
Un uvaggio, “Salealto”, che possiamo davvero definire unico, perche risultato di un matrimonio per nulla usuale tra Grillo, Zibibbo e Inzolia, tra i vitigni più conosciuti di Sicilia. Un vino frutto di una sperimentazione durata tre anni, che nasce da Cusumano a Ficuzza, poco distante da Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, in una riserva naturale dove la macchia mediterranea si mescola ai boschi di montagna.
Diego e Alberto Cusumano lo volevano presentare lo scorso aprile in occasione del Vinitaly. E’ andata come tutti sappiamo e allora, ecco l’idea di spedire una bottiglia di quel vino nuovo ad un gruppo selezionato per una degustazione guidata, utilizzando una di quelle piattaforme online per video conferenze tanto in voga – giocoforza – in questo periodo di emergenza Covid-19. Continua a leggere
Globetrotter 4 Friends, ecco il parterre di ospiti della maratona del gusto
Come vi abbiamo recentemente anticipato, sabato 23 e domenica 24 maggio è in programma la la due giorni no-stop video, firmata Globetrotter Gourmet e condotta da Adua Villa, Globetrotter 4 Friends. Vignaioli, ristoratori, chef, giornalisti, speaker radiofonici e sociologi si alterneranno lungo il fine settimana dalle 11.00 alle 21.00. Continua a leggere