Piccola guida personale alla Franciacorta: sorprese e scoperte nel regno delle bollicine – parte prima

Diciamolo, Franciacorta è un bel nome. Ha una sorta di musicalità perfetta per un vino di così grande aplomb. Qualcuno potrebbe pensare a una brillante trovata di marketing, in realtà parliamo di una denominazione antica. Negli statuti del comune di Brescia compare per la prima volta già nel 1277 a identificare un’area compresa appena a sud del lago d’Iseo tra il fiume Oglio e il Mella. Qui erano disseminate alcune corti monastiche esentate dalle tasse, le franchae curtes, le corti franche, da cui pare derivi il nome Franciacorta. Continua a leggere



Pantelleria, un patrimonio unico al centro del Mediterraneo

Vista della tenuta di Khamma stampata sull’etichetta del Ben Ryè di Donnafugata

Dici Pantelleria e pensi al passito, ai capperi, ai dammusi, a un grande territorio. Una ricchezza di immagini che sembra confliggere fisicamente col fatto che a Pantelleria è tutto piccolo. Le strade, le scritte sui cartelli che ne indicano le direzioni, le macchine che le percorrono, le case, gli ulivi, gli alberi da frutto, i capperi, le viti ad alberello. Continua a leggere



Aperitivo Festival a Milano dal 26 al 28 maggio

Dici Milano e dici aperitivo, e viceversa. Così, da venerdì 26 a domenica 28 maggio prende il via nel capoluogo lombardo la prima edizione di Aperitivo Festival, negli spazi del Nhow Hotel di via Tortona 35 e in diversi luoghi della città. Tre giornate dedicate al rituale più amato dagli italiani, evoluzione ideale del World Aperitivo Day dopo il successo dell’anno scorso, con l’obiettivo di valorizzarne gli aspetti conviviali e promuovere le eccellenze agroalimentari del nostro Paese che incontrano la creatività dei professionisti del settore. Continua a leggere



Il Lambrusco sarà la nuova El Dorado del vino italiano?

Rispondiamo subito, non lo sappiamo, ma ci speriamo. Perché il Lambrusco, vino rosso frizzante per eccellenza dalla lunga storia e patrimonio della nostra tradizione enologica, negli anni è stato sempre più percepito come un prodotto industriale e di poco valore, spesso amabile, ma negli ultimi tempi sembra aver puntato fortissimo sulla qualità conquistando anche i winelover più esigenti. 

Così, anche se non sappiamo la risposta, la domanda sorge spontanea: il Lambrusco è destinato a diventare la nuova El Dorado del vino italiano? Continua a leggere



Amarone Opera Prima 2023, i nostri migliori assaggi in anteprima dell’annata 2018

Dopo aver mancato con dispiacere la scorsa anteprima dell’Amarone della Valpolicella, quest’anno non potevamo proprio perderci l’evento dedicato al grande vino veneto e siamo così tornati a Verona per riprendere il discorso interrotto addirittura prima della pandemia e assaggiare la nuova annata di Amarone, la 2018, en primeur. Continua a leggere