T.E.R.S. Rosso, alla scoperta del Malbo gentile

Una bella e coraggiosa sfida questo T.E.R.S. rosso prodotto dalla cantina Venturini Baldini.
Siamo a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, tra le colline che furono di Matilde di Canossa, e ci ha assai incuriosito il progetto enologico di Julia e Giuseppe Prestia che hanno deciso di dedicare un paio di ettari della loro tenuta per vinificare – in purezza – le uve di Malbo gentile, vitigno autoctono abitualmente usato per dare maggior forza ai Lambruschi della regione.
Il risultato finale, in questo caso, è un vino fermo e non frizzante, dalle marcate caratteristiche olfattive.
Ad avvicinare il naso al bicchiere, si possono riconoscere le more e i mirtilli, ma anche la vaniglia che ritroviamo poi al palato. Un vino dal colore intenso, elegante e molto equilibrato – noi abbiamo assaggiato il 2017 – con un finale fruttato persistente.  Continua a leggere



I migliori vini assaggiati alla Milano Wine Week 2020

Siamo stati a lungo indecisi se pubblicare o meno questo articolo. Non perché il contenuto si presti a chissà quale interpretazione, ma perché, pochi giorni dopo gli assaggi che qua raccontiamo, la situazione generale nel nostro Paese e a Milano in particolare è tornata a peggiorare. Non serve in questa sede addentrarsi in descrizioni di cose che, ahinoi, sono sotto gli occhi di tutti, ma per chi scrive di cose “leggere”, come solo per certi versi è il vino, in periodi drammatici il pericolo di essere fuori luogo è dietro l’angolo.

Dopo lunga riflessione ci siamo detti che, no, il vino, come tutte le eccellenze del nostro Paese, non è cosa leggera e merita di essere raccontato anche e più in momenti come questo. Chi lavora con serietà non deve essere penalizzato doppiamente perché nella nostra agenda mentale non c’è più spazio per parlare di ciò che ci dà piacere. Dunque torniamo indietro, alla settimana di cui vi abbiamo già parlato in cui Milano torna ad essere la capitale del vino e una sorta di Bengodi dei winelover. Continua a leggere



Milano Wine Week 2020: vino, eventi e digital… Si può fare!

Si è appena conclusa la Milano Wine Week 2020, edizione che nasceva come una scommessa viste le turbolenze che hanno segnato il 2020 ed in particolar modo il settore degli eventi. Con oltre 300 eventi e 10.000 partecipanti di cui quasi un terzo connessi in diretta su web, possiamo dire che si è trattato di un’edizione riuscita e soprattutto coraggiosa, per il livello degli eventi presentati, per la formula innovativa ed ibrida e certamente per il momento storico in cui il tutto si è inserito.
A brevissimo vi racconteremo i nostri migliori assaggi, nel frattempo abbiamo chiesto a Federico Gordini, ideatore della manifestazione, un primo bilancio “a caldo” della kermesse. Siamo partiti dal tema per noi più interessante e contemporaneo, ovvero la ridefinizione degli eventi e delle degustazioni. Continua a leggere



I Migliori Assaggi della Guida Oro Veronelli 2021 svelati alla Milano Wine Week 2020

La Milano Wine Week torna a riempire la città Milano di esperienze dedicate al vino per il terzo anno consecutivo e lo fa con una formula rinnovata che, nel rispetto delle limitazioni imposte a causa della pandemia da Covid-19, ibrida i molteplici eventi fisici rendendoli fruibili anche digitalmente da qualsiasi parte del mondo. 

Abbiamo cominciato la nostra personale rassegna con una degustazione speciale. All’interno della kermesse milanese infatti il Seminario Veronelli ha svelato i Migliori Assaggi, i primi riconoscimenti attribuiti dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021, ovvero i vini con il più elevato giudizio in centesimi nella rispettiva tipologia. Continua a leggere



Food for Art, i sapori della Langosteria incontrano l’arte di Ruinart al Mandarin

Per chi fosse alla ricerca di una fuga estiva all’insegna della bellezza in un contesto mozzafiato, ogni mercoledì fino a metà settembre, la grande Maison di Champagne Ruinart dà appuntamento agli appassionati e gourmand alla Langosteria Lago di Como, una terrazza sul lago nella splendida cornice del Mandarin Oriental Lago di Como, per una cena Food for Art, dove arte e gastronomia si fondono in un menu dedicato alle cuvée emblematiche della Maison, Ruinart Blanc de Blancs, Ruinart Rosé e R de Ruinart Brut. Continua a leggere



La Malvasia bianca del Salento voluta a Verona

E’ stato quantomeno curioso scoprire la Malvasia del Salento grazie a chi – da quattro generazioni – produce vini rossi in provincia di Verona, tra il lago di Garda e la Valpolicella.
Gian Andrea Tinazzi, contadino nel profondo dell’animo, come gli piace sottolineare, 70 anni e non sentirli, ha iniziato a vinificare anche in Puglia all’inizio del nuovo millennio: Primitivo di Manduria, Negroamaro, Aglianico e appunto la Malvasia, vitigno di origine greca, nella sua doppia declinazione a bacca nera e bianca.

Si chiama Alèa la Malvasia bianca di Feudo Croce, una cantina con annessa masseria – poco distante da Taranto – circondata da ulivi e vigneti autoctoni che crescono su terreni calcarei ed argillosi.  Continua a leggere



Cinque vini rossi e cinque rosati che ci hanno colpito, assaggiati durante il lockdown

Di bolle e bianchi vi abbiamo già parlato, non resta che raccontarvi alcuni dei vini rossi e rosati assaggiati durante la quarantena che ci hanno colpito positivamente.

Iniziamo dai rosati perché noi di Avvinando siamo grandi appassionati della categoria, soprattutto in estate! Continua a leggere



Autochtona 2020. Nuova formula per il Forum dedicato ai vitigni autoctoni italiani

Il più ricco e completo parterre di vini da vitigni autoctoni provenienti da tutta Italia animerà la diciassettesima edizione di Autochtona, il Forum dei vini autoctoni che si terrà il 19 e 20 ottobre 2020 presso Fiera Bolzano, come ogni anno in concomitanza con Hotel, evento fieristico dedicato alla ristorazione e all’hôtellerie che avrà inizio il 19 e terminerà il 22 ottobre. Continua a leggere