“A Montefalco” e la nuova Umbria del vino

L’Umbria del vino avanza o meglio il vino dell’Umbria lo fa con le vette e le incertezze normali quando un intero comparto cerca strade nuove. “A Montefalco” è stato essenzialmente questo: comunicare al mondo che si cambia e in questa annata 2020 a cinque stelle possiamo dire che il cambiamento c’è e nel bicchiere si nota al primo sorso praticamente ovunque.

E che qualcosa si stesse muovendo lo avevamo intuito a Vinitaly 2024 dove nei vari assaggi avevamo individuato del tutto casualmente ben due vini umbri tra i nostri preferiti.

Continua a leggere



Vinitaly 2024: i 10 migliori assaggi di Avvinando

Ci sono state tante occasioni di assaggi come sempre in questa edizione di Vinitaly 2024 e questi sono quelli che ci sono piaciuti di più. L’ordine non è di importanza ma casuale.

Le Tese 2021 di Romanelli è un vino umbro che ci ha davvero sorpreso. Da uve trebbiano spoletino è caratterizzato da una lunga macerazione sulle bucce. A naso è molto complesso e in bocca entra con eleganza e regala una buona persistenza.

Continua a leggere



Benvenuto Brunello 2023, l’annata 2019, i nostri migliori assaggi e il momento di Montalcino.

Anche quest’anno abbiamo assaggiato la nuova annata di Brunello di Montalcino in anteprima a Benvenuto Brunello 2023. Partiamo subito dalle conclusioni: l’annata 2019 ci è piaciuta. È il quinto anno in cui partecipiamo alla manifestazione dopo le annate 2015, 2016, 2017 e 2018 anche ancora una volta torniamo con una consapevolezza rafforzata: come spesso abbiamo ribadito, in questa parte di Toscana si beve bene e Montalcino pur nella diversità delle annate e della loro interpretazione rimane una garanzia. Continua a leggere



Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI torna a Bologna dal 25 al 27 novembre

Oltre 1.000 cantine per una nuova edizione record, la 12ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, l’evento di FIVI, organizzato quest’anno da BolognaFiere. L’appuntamento è dal 25 al 27 novembre 2023 nel capoluogo emiliano con l’evento organizzato dai Vignaioli per i Vignaioli. Continua a leggere



Amarone Opera Prima 2023, i nostri migliori assaggi in anteprima dell’annata 2018

Dopo aver mancato con dispiacere la scorsa anteprima dell’Amarone della Valpolicella, quest’anno non potevamo proprio perderci l’evento dedicato al grande vino veneto e siamo così tornati a Verona per riprendere il discorso interrotto addirittura prima della pandemia e assaggiare la nuova annata di Amarone, la 2018, en primeur. Continua a leggere



Benvenuto Brunello 2022, a Montalcino i nostri migliori assaggi dell’annata 2018


Il Brunello di Montalcino sta vivendo un momento d’oro. Il report annuale di Wine Intelligence lo conferma come il vino più conosciuto in Italia, a fronte di una superficie vitata ridotta rispetto a denominazioni più ampie. Continua inoltre la crescita sui mercati mondiali, come rileva il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino che ha rilasciato i dati registrati dal nuovo Osservatorio Prezzi sul venduto nei primi 9 mesi di quest’anno. Infine, la Top100 2022 della celebre testata statunitense Wine Spectator vede al secondo posto il Brunello di Montalcino Riserva 2016 di Fattoria dei Barbi. Continua a leggere