La settimana delle Anteprime di Toscana 2020 ci ha regalato durante Chianti Lovers, l’annuale anteprima del Consorzio del Chianti che si svolge a Firenze, anche l’assaggio en primeur dei vini dell’annata 2019 di Morellino di Scansano. Alessio Durazzi, Direttore del Consorzio di Tutela Morellino di Scansano, ci racconta una buona annata, “siamo tornati a prima del 2017, una vendemmia un po’ complicata, seguita dalla 2018 che ha avuto rese inferiori alla media se pure con una buona qualità. Possiamo quindi dire che il sangiovese – uva presente almeno per l’85% nel famoso vino maremmano – in due anni è tornato a pieno regime e con la vendemmia 2019 avremo grande qualità oltre a ottime rese.” Continua a leggere
Archivi categoria: Manifestazioni
Navigazione articolo
Dieci bottiglie tutte da scoprire
Ci siamo imbattuti nel catalogo di un grande distributore, Proposta vini, e abbiamo avuto l’opportunità di parteciapre a un evento a Lazise in grande stile, dove venivano presentate le annate in commercio ma non solo. Tanti grandi marchi molto noti e cantine più piccole. Abbiamo scelto 10 bottiglie di cantine non tra le più conosciute, medio-piccole e con un forte radicamento territoriale.
Anteprima Amarone 2016, quindici vini che ci hanno colpito
Anche quest’anno siamo stati a Verona ad Anteprima Amarone e abbiamo assaggiato per voi en primeur i vini dell’annata 2016.
Il Re della Valpolicella, secondo l’indagine Nomisma Wine Monitor, cresce sia sui mercati esteri che in Italia rispetto al 2018 in un’annata non facile per il commercio internazionale di vino.
Vini estremi, premiati a Bard i migliori al mondo: 9 Gran medaglie d’oro all’Italia
Ci sono viticoltori che non si fermano davanti a terreni impervi e fattori climatici avversi. Sono produttori perlopiù di montagna (ma non solo) che danno vita a quella che il Cervim, il Centro di ricerca, studi e valorizzazione per la viticoltura montana, ha definito “viticoltura eroica”. Si parla di vigneti situati in altitudini superiori ai 500 metri o su terreni con una pendenza di oltre il 50%, terrazzati o coltivati nelle piccole isole.
“E’ una viticoltura con produzioni e numeri piccoli caratterizzata dalla riscoperta dei vigneti autoctoni. E’ un segno importante di biodiversità che differenzia la viticoltura eroica dalle grandi produzioni più intensive ed estensive”, spiega a Tgcom24 Roberto Gaudio, presidente del Cervim. L’occasione è la premiazione dei Mondial des Vins Extrêmes 2019 che si è tenuta domenica 1 dicembre al Forte di Bard, in Valle d’Aosta. Il concorso, giunto alla 27esima edizione, ha visto la partecipazione di 920 vini provenienti da 340 aziende in 25 Paesi del mondo. Diciassette i vini premiati con la Gran medaglia d’oro: 9 in Italia, 3 in Svizzera, 2 in Germania, poi Spagna, Andorra e Francia. Continua a leggere
Cinque vini che ci hanno entusiasmato al Mercato dei Vini FIVI 2019 di Piacenza
Anche quest’anno siamo stati al Mercato dei Vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, a Piacenza. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua nona edizione, ha visto 626 vignaioli partecipanti e circa 22.500 visitatori.
Ed eccoci, quasi in tempo reale, con cinque vini che ci hanno colpito particolarmente tra i molti assaggi di livello! Continua a leggere
I nostri assaggi d’eccellenza al Merano Wine Festival 2019
Potremmo definirla la Cannes del vino. Il Merano Wine Festival raduna le eccellenze del mondo vitivinicolo italiano e non solo. Arrivato alla sua 28esima edizione, l’evento, che quest’anno si è svolto dal 7 all’12 novembre presso Kurhaus, uno degli edifici in stile liberty più suggestivi di tutto l’arco alpino nel cuore della città altoatesina, mette insieme oltre 950 case vinicole, ma anche 120 artigiani del gusto. Le cantine sono state selezionate in base all’altissima qualità dei loro prodotti. Partecipando alle Kermesse per due giorni, sabato 9 e domenica 10, abbiamo potuto fare tantissimi assaggi e ora vi descriviamo quelli degni di nota. Quelli che non dimenticheremo facilmente. Continua a leggere
Ad Ancona si celebrano i vini naturali
Anche quest’anno torna Terroirmarche Festival, tre giorni con laboratori, degustazioni, incontri e naturalmente con i tradizionali banchi d’assaggio, quest’anno concentrati nelle sole giornate di domenica e di lunedì. Momenti durante i quali assaggiare non solo tutti i nostri vini ma anche quelli di alcune cantine ospiti.
Se il vino va in aceto non è sempre un male: visita alle acetaie di Modena
Gusto, aromi, tradizioni, suggestioni, storia: l’aceto balsamico di Modena è molto di più di un semplice condimento. Te ne rendi conto visitando un’acetaia, ascoltando le narrazioni dei produttori, ammirando e “olfattando” tutte quelle botti per l’invecchiamento, dalle più piccole, risalenti anche al 1800, sino a Hercules, la più grande mai realizzata al mondo, 8 metri di altezza per 7 di diametro, può contenere 247 mila litri.
Fa bella mostra di sé a Motta di Cavezzo, all’interno di un’acetaia, Mazzetti/Acetum, completamente ricostruita dopo che il terremoto del 2012 provocò il crollo quasi totale della sede storica risalente ai primi del XX secolo. Continua a leggere