Come ogni anno è arrivato il momento di festeggiare la Pasqua e come sempre noi di Avvinando vi proponiamo una selezione di vini per completare i vostri menu. Vale sempre la premessa che si tratta di assaggi fatti negli ultimi mesi che ci hanno colpito senza la pretesa di coprire tutte le regioni italiane o tutte le tipologie di vino con buona pace dei campanilismi enologici più sfrenati! Continua a leggere
Archivi categoria: Vitigni
Navigazione articolo
Cose che ci sono piaciute a Sana Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto.
A Bologna è andata in scena la prima edizione di Sana Slow Wine Fair, fiera internazionale dedicata al vino sostenibile, o per dirla secondo Slow Food che ha ideato e curato la manifestazione, del vino buono pulito e giusto. Inutile dire quanto i temi dell’agricoltura biologica e della sostenibilità ambientale siano una tendenza in fortissima ascesa tra i consumatori, anche nel mondo del vino. Non si parla però in questo caso esclusivamente di sostenibilità ambientale. Continua a leggere
Aristos di Cantina Valle Isarco, sole e verticalità dell’Alto Adige “di montagna”
Cantina Valle Isarco è la più giovane cooperativa vinicola dell’Alto Adige, 60 anni compiuti da poco, nel 2021. 135 soci per 150 ettari di vigneti in 11 Comuni, da Bolzano fino a sud di Bressanone, in Valle Isarco appunto, su vigneti spesso terrazzati strappati a terreni scoscesi dalle pendenze importanti. Motivo per cui spesso qui si parla di quella viticoltura cosiddetta eroica. Siamo forse tra i territori meno conosciuti dell’Alto Adige (ma comunque bellissimi come abbiamo constatato durante la visita alla cantina in occasione dell’ultimo Wine summit), la coltivazione è incentrata per la quasi totalità sui bianchi. Continua a leggere
Il Club del Buttafuoco Storico compie 26 anni
Il Consorzio Club del Buttafuoco Storico festeggia quest’anno i 26 anni dalla fondazione. Lo scorso anno vi avevamo raccontato la bottiglia celebrativa per i 25 anni mentre nel 2020 la degustazione verticale che ci aveva fatto innamorare di questa eccellenza lombarda. Chi ci segue sa quanto crediamo nelle potenzialità dell’Oltrepò Pavese e della convinzione che possa esprimere anche grandi rossi da invecchiamento, primo fra tutti il Buttafuoco. Continua a leggere
Aperta la bottiglia più costosa d’Italia: Monfortino Giacomo Conterno 13 Litri 1955
È la bottiglia che gli appassionati vorrebbero bere almeno una volta nella vita. Il suo valore sul mercato si aggira intorno ai 25 mila euro, è senza dubbio la più costosa d’Italia. Un oggetto da collezione. Il Monfortino di Giacomo Conterno in formato 13 litri, annata 1955 è un vino iconico. Ma c’è qualcuno che ha avuto il coraggio di aprire una bottiglia del genere. Per Marcello Brunetti, organizzatore di una a dir poco folle degustazione, come per Roberto Barchi, che da trent’anni cerca, seleziona e vende bottiglie vecchie, il bello di queste bottiglie è aprirle. Continua a leggere
Dieci vini spumanti per il brindisi con le bollicine di Capodanno
Il nuovo anno è alle porte e tutti noi contiamo su un brindisi benaugurante per il 2022. Il cenone di San Silvestro e il pranzo di Capodanno saranno certamente innaffiati da ottimi vini fermi, bianchi o rossi, a seconda del menu che più preferite. Concentriamoci però sulle bollicine, immancabili per il brindisi di mezzanotte con zampone e lenticchie, ma non solo! Continua a leggere
Dieci vini bianchi che ci sono piaciuti per la Feste di Natale 2021
Come ogni anno è arrivato il periodo delle Feste natalizie. E con le feste, delle grandi tavolate. L’occasione migliore dell’anno per qualche strappo alla dieta e, di conseguenza, per stappare insieme ai nostri cari e ai piatti delle tradizioni di famiglia un po’ di buone bottiglie.
Come sempre ecco i nostri consigli. Non è una classifica, si tratta di bottiglie che abbiamo assaggiato qua e là e ci sono piaciute. L’obbiettivo non è coprire tutte le regioni italiane ma semplicemente raccontarvi i nostri assaggi, per tutte le tasche. Partiamo dai bianchi, parleremo anche dei rossi, dei vini dolci e gli spiriti e infine delle bollicine! Continua a leggere
Viaggio in Toscana in 12 vini rossi da sangiovese
Quest’autunno è stato ricco di assaggi, in particolare di vini toscani da uva sangiovese. Dell’anteprima dell’annata 2017 del Brunello di Montalcino vi abbiamo parlato, dunque qui vi racconteremo un po’ di bottiglie assaggiate in modo non sistematico che ci hanno confermato ancora una volta le potenzialità (e la nostra passione) per il sangiovese e per la Toscana. Un’uva capace di dare vini spensierati e quotidiani come grandi vini da invecchiamento, anche con una forbice di complessità e prezzo considerevole. In tutte le sue versioni, per chi scrive, il sangiovese, purché ben fatto, è sempre una gioia, che comincia già quando lo avviciniamo al naso! Continua a leggere