Dieci assaggi di Morellino di Scansano in anteprima a Chianti Lovers

La settimana delle Anteprime di Toscana 2020 ci ha regalato durante Chianti Lovers, l’annuale anteprima del Consorzio del Chianti che si svolge a Firenze, anche l’assaggio en primeur dei vini dell’annata 2019 di Morellino di Scansano. Alessio Durazzi, Direttore del Consorzio di Tutela Morellino di Scansano, ci racconta una buona annata, “siamo tornati a prima del 2017, una vendemmia un po’ complicata, seguita dalla 2018 che ha avuto rese inferiori alla media se pure con una buona qualità. Possiamo quindi dire che il sangiovese – uva presente almeno per l’85% nel famoso vino maremmano – in due anni è tornato a pieno regime e con la vendemmia 2019 avremo grande qualità oltre a ottime rese.” Continua a leggere



Natale 2019, i vini di Avvinando

Come ogni anno le Feste Natalizie sono alle porte e noi di Avvinando, e tutti gli amici winelovers, siamo alle prese con la fatidica domanda: cosa ci beviamo per il pranzo Natale, per la cena della Vigilia e nelle altre occasioni? Cerchiamo di proporvi ancora una volta una serie di bottiglie italiane che abbiamo provato negli ultimi mesi e che faranno con tutta probabilità la gioia delle vostre tavole. I vini sono raccontati in ordine sparso, senza classifiche e senza velleità di coprire tutta l’Italia o tutte le tipologie di vino, cercando di non ripeterci rispetto agli anni passati. Lo diciamo in premessa, mancherà qualche vino cui siete affezionati, suggeritecelo nei commenti, cercheremo di provarlo per il prossimo anno! Continua a leggere



Cinque vini che ci hanno entusiasmato al Mercato dei Vini FIVI 2019 di Piacenza

Anche quest’anno siamo stati al Mercato dei Vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, a Piacenza. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua nona edizione, ha visto 626 vignaioli partecipanti e circa 22.500 visitatori.

Ed eccoci, quasi in tempo reale, con cinque vini che ci hanno colpito particolarmente tra i molti assaggi di livello! Continua a leggere



Sette vini per un compleanno

Guardando il bicchiere mezzo pieno, una consolazione piacevole al passare degli anni è che un compleanno può essere l’occasione di aprire qualche bottiglia interessante. Così insieme a un bel gruppo di amici fidati, dal fiuto sviluppato e dalle papille curiose abbiamo improvvisato, in modo assolutamente randomico, una degustazione di un po’ di bottiglie che avevamo in cantina senza averle ancora assaggiate. Continua a leggere



Lugana Montunal di Montonale, dal Garda un bianco che sorprende!

Il Lugana è uno di quei bianchi italiani che a noi di Avvinando piace molto nelle sue migliori interpretazioni. Sarà che arriva da una zona climatica unica, il Garda, che abbina un vero e proprio clima mediterraneo a un terreno ricco di mineralità, sarà che viene ottenuto da un’uva autoctona, la Turbiana o Trebbiano di Soave, che ha trovato proprio in questo territorio il suo habitat d’elezione, ma spesso ci imbattiamo in Lugana davvero interessanti.

Continua a leggere



Campania Stories, il vino campano si racconta (e ci piace)

Per la prima volta quest’anno Avvinando ha partecipato a Campania Stories 2019, una bella manifestazione atta a raccontare il vino campano nelle sue variegate espressioni. Intanto dobbiamo dire subito che l’occasione di degustare 200 vini in batteria su due giorni era imperdibile e lo scenario stupendo della Costiera Amalfitana dove si è tenuta la manifestazione ha certamente aiutato a rendere il tutto più piacevole.

Noi di Avvinando abbiamo scelto di concentrarci sull’Irpinia per cercare di capire qualcosa di più sulle annate di tre vini simbolo della Campania: il Greco di Tufo, il Fiano d’Avellino e il Taurasi. Continua a leggere



15 sfumature di “rosa” ad Anteprima Chiaretto 2018

Il Garda fa sul serio. Il territorio che circonda il più esteso lago italiano è l’unica zona del nostro Paese inserita tra le dieci destinazioni vinicole del mondo da visitare nel 2019 secondo la testata americana Wine Enthusiast. Il Chiaretto, letteralmente un vino di tonalità molto chiara che deve il suo colore al breve contatto del mosto con la buccia delle uve rosse, appartiene alla tradizione proprio di quest’area sin dalla fine dell’800. Ma è dal 2014 che è in atto la rosè revolution: i vini vengono prodotti con un colore rosa molto pallido e note che puntano più sull’aromatico e il floreale.

Continua a leggere



Dieci anni di Famiglie Storiche, ecco l’annata 2009!

A Milano ha preso il via il tour per celebrare i primi dieci anni di vita delle Famiglie Storiche, l’associazione che promuove l’Amarone docg e che oggi riunisce tredici storici produttori del grande vino veronese (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato). Chiaramente con una grande degustazione e chiaramente omaggiando l’annata 2009, anno di fondazione dell’associazione.

Continua a leggere