Come promesso, dopo i nostri suggerimenti sui bianchi e rossi per accompagnare le tavolate delle Feste natalizie, anche se quest’anno su scala ridotta, e in attesa delle bollicine per brindare a un nuovo e speriamo più entusiasmante anno, serve qualche idea per concludere i pasti e digerire qualche eccesso a tavola. Eccoci dunque con un po’ di proposte di assaggi variegati tra passiti, vermouth, distillati e altro che negli ultimi mesi che ci hanno colpito.
Navigazione articolo
Undici vini rossi che ci sono piaciuti da bere a Natale
Come promesso dopo i nostri consigli sui bianchi, eccoci con i vini rossi degustati negli ultimi mesi che vi consigliamo per le Festività natalizie. Continuate a seguirci perché presto vi daremo qualche le nostre referenze anche sui vini da dessert e distillati e quindi sugli spumanti… Stay tuned quindi!
Sedici vini bianchi che ci sono piaciuti da bere a Natale
Le festività di quest’anno saranno sicuramente particolari rispetto a quanto siamo abituati. Le tradizionali tavolate si restringeranno, gli spostamenti saranno limitati e i festeggiamenti sottotono per certi versi. Nonostante questo non mancheranno la voglia di stringerci ai nostri cari in un modo o nell’altro e una ricca tavola imbandita, ognuno con le proprie tradizioni. Noi come sempre vi suggeriremo un po’ di vini assaggiati negli ultimi mesi che ci sono piaciuti, perfetti per rallegrare la tavola e regalare qualche momento di piacere. Quest’anno lo facciamo con un po’ di anticipo, cercando di offrirvi una ampia gamma di scelte. Partiamo oggi coi bianchi, passeremo poi ai rossi, ai vini da dessert e distillati e chiaramente alle bollicine! Continuate a seguirci quindi! Continua a leggere
E’ arrivato il Prosecco Rosé, in alto i calici!
Se ne parlava da tempo e alla fine il Prosecco rosé doc è diventato realtà e lo si può trovare da qualche settimana sugli scaffali della grande distribuzione. Milioni di bottiglie sono già state acquistate anche dai buyer dei mercati esteri, in primis Gran Bretagna (dove è già molto apprezzato il nostro Pinot grigio blush), Germania e Stati Uniti.
Il disciplinare prevede un 10/15% di pinot nero vinificato in rosso da aggiungere alla partita base (85/90 per cento) ottenuta dall’uva Glera. Continua a leggere
Quando il gelato incontra il beverage, nasce il gusto Unico di Artico
In occasione della nona edizione del Chocolate Show, la famiglia Artico, non contenta di presentare ben 32 diversi gusti di gelato per raccontare il cioccolato in tutte le sue sfumature, ha deciso realizzarne uno ulteriore davvero speciale che non poteva non attirare la nostra attenzione.
Un gusto esclusivo, ad edizione limitata, realizzato dal Maestro Maurizio Poloni grazie alla collaborazione con la distilleria veneta Bonaventura Maschio e con la storica azienda di produzione di cioccolato artigianale toscana Amedei, che ha selezionato per questo gelato il cru monorigine di fave di cacao Madagascar. Il nome non poteva che essere “Unico”. Continua a leggere
T.E.R.S. Rosso, alla scoperta del Malbo gentile
Una bella e coraggiosa sfida questo T.E.R.S. rosso prodotto dalla cantina Venturini Baldini.
Siamo a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, tra le colline che furono di Matilde di Canossa, e ci ha assai incuriosito il progetto enologico di Julia e Giuseppe Prestia che hanno deciso di dedicare un paio di ettari della loro tenuta per vinificare – in purezza – le uve di Malbo gentile, vitigno autoctono abitualmente usato per dare maggior forza ai Lambruschi della regione.
Il risultato finale, in questo caso, è un vino fermo e non frizzante, dalle marcate caratteristiche olfattive.
Ad avvicinare il naso al bicchiere, si possono riconoscere le more e i mirtilli, ma anche la vaniglia che ritroviamo poi al palato. Un vino dal colore intenso, elegante e molto equilibrato – noi abbiamo assaggiato il 2017 – con un finale fruttato persistente. Continua a leggere
I migliori vini assaggiati alla Milano Wine Week 2020
Siamo stati a lungo indecisi se pubblicare o meno questo articolo. Non perché il contenuto si presti a chissà quale interpretazione, ma perché, pochi giorni dopo gli assaggi che qua raccontiamo, la situazione generale nel nostro Paese e a Milano in particolare è tornata a peggiorare. Non serve in questa sede addentrarsi in descrizioni di cose che, ahinoi, sono sotto gli occhi di tutti, ma per chi scrive di cose “leggere”, come solo per certi versi è il vino, in periodi drammatici il pericolo di essere fuori luogo è dietro l’angolo.
Dopo lunga riflessione ci siamo detti che, no, il vino, come tutte le eccellenze del nostro Paese, non è cosa leggera e merita di essere raccontato anche e più in momenti come questo. Chi lavora con serietà non deve essere penalizzato doppiamente perché nella nostra agenda mentale non c’è più spazio per parlare di ciò che ci dà piacere. Dunque torniamo indietro, alla settimana di cui vi abbiamo già parlato in cui Milano torna ad essere la capitale del vino e una sorta di Bengodi dei winelover. Continua a leggere
Autochtona 2020, annullato il banco d’assaggio pubblico, confermato il premio dedicato ai vini autoctoni italiani
Rispetto a quanto vi abbiamo raccontato sulla nuova edizione di Autochtona e alla luce della recente ordinanza della Provincia autonoma di Bolzano, il banco d’assaggio della manifestazione non sarà più aperto al pubblico. Si svolgeranno invece regolarmente i lavori della giuria degli Autochtona Award che si riunirà lunedì 19 e martedì 20 ottobre a Fiera Bolzano per decretare i vini vincitori tra le oltre 550 etichette candidate. Continua a leggere