Viaggio in Valtellina: il Nebbiolo eroico delle Alpi

 

Un grande solco lungo 40km scorre longitudinalmente nel nord della Lombardia stretto tra le Alpi Orobie a sud e le Retiche a nord. Siamo in Valtellina guardata nel suo tratto mediano dai 4049 metri del Pizzo Bernina, il punto più alto della regione e il ‘4000’ più orientale delle Alpi.
La valle oltre che crocevia di genti è da sempre terra di grandi vini: in questo aiuta la particolare disposizione – parallela e non perpendicolare all’Arco Alpino – dove a un versante orobico in ombra fa da contraltare uno retico molto luminoso: qui il numero di ore di sole è pari a quello dell’Isola di Pantelleria.
Esattamente come in Alto Piemonte a farla da padrone è il Nebbiolo, chiamato in loco Chiavennasca. Il paesaggio però è molto diverso: i vitigni non ricoprono morbide colline ma sono letteralmente ‘strappati’ alle pareti verticali della montagna attraverso terrazzamenti artificiali in muretti a secco in sasso. Questi muretti, caso unico per dimensioni in Europa, raggiungono i 2500 km di sviluppo e dal 2018 fanno parte del patrimonio Unesco. Oltre a dare funzione di sostegno, garantiscono un microclima ideale per la vite fungendo da veri accumulatori di calore: durante le stagioni fredde catturano il tepore di giorno e lo rilasciano di notte evitando gelate o repentine variazioni di temperatura.  Continua a leggere



Il Rosé pugliese alla conquista di New York

Lo chiamano Pink Bubbly per il colore e le bollicine che lo caratterizzano. Nella stagione estiva newyorkese, il Rosé, ossia le bollicine rosa della Puglia, scala i grattacieli di Manhattan e raggiunge la vetta delle classifiche dei vini più gettonati del mercato americano. È questo il dato che fuoriesce dalla tre giorni della Summer Fancy Food 2022, la più grande manifestazione americana dedicata all’agroalimentare che ha visto, grazie a Puglia Wine World, una folla di visitatori – oltre 10mila – tra buyers stranieri, stampa di settore e wine lovers, puntare gli occhi e degustare con i propri palati il rosé… Continua a leggere


Anteprima del Chiaretto di Bardolino 2022, ecco i nostri assaggi

Come lo scorso anno abbiamo partecipato all’Anteprima del Chiaretto di Bardolino in versione domestica e quindi assaggiato i 50 campioni dell’annata 2021 en primeur dello storico vino gardesano direttamente dal divano di casa! Gli assaggi ci raccontano sempre più un vino di territorio che ne riflette pienamente anche l’annata. Continua a leggere



Montevecchia da bere: la Brianza (lecchese) che fa il vino

In Brianza sono i migliori al mondo a fare i mobili, ma sapranno anche fare il vino? Per scoprirlo si può andare l’11 prossimo a Montevecchia, bel borgo collinare esattamente a metà strada tra Milano e Lecco e partecipare al percorso di Montevecchia da bere dove i produttori locali offrono degustazioni con assaggi di formaggi locali, per i quali il paese è in realtà più famoso nella zona.  Continua a leggere



World Aperitivo Day: sottoscritto a Milano il Manifesto dell’Aperitivo

Si è svolta a Milano la prima edizione del World Aperitivo Day: la giornata mondiale dedicata a uno dei più antichi e iconici rituali dell’italianità, culminata con la sottoscrizione del Manifesto dell’Aperitivo, un vero e proprio decalogo finalizzato a disciplinare questo momento di convivialità. Continua a leggere



Dal 27 al 29 maggio torna Enozioni a Milano

Dopo più di due anni di stop forzato, torna nuovamente Enozioni a Milano, l’annuale evento di AIS Lombardia, l’Associazione Italiana Sommelier di Lombardia guidata dal vulcanico Hosam Eldin Abou Eleyoun, dedicato naturalmente al vino. Dal 27 al 29 maggio un ricco programma con masterclass, degustazioni e banchi di assaggio. Teatro della tre giorni sarà The Westin Palace Hotel di Milano. Continua a leggere



Sicilia en Primeur 2022. Tra Noto e Vittoria alla scoperta di una Sicilia “alternativa” che cresce

Sicilia en Primeur 2022 ci ha restituito una sensazione di crescita generalizzata del vino siciliano. La kermesse internazionale di Assovini Sicilia per scoprire le nuove annate del vino dell’isola è però molto di più una semplice anteprima. È innanzitutto un’immersione nei territori e nelle meraviglie siciliane. In passato avevamo già battuto diverse zone, quest’anno abbiamo cercato così di approfondirne una che non avevamo ancora visitato, enologicamente parlando, quella sud-orientale, approssimativamente tra Noto e Vittoria. Nelle terre di elezione, tra le altre cose, dei rossi autoctoni nero d’Avola e frappato. Continua a leggere



Sicilia en Primeur 2022, non solo anteprime. Sorprese e conferme dall’isola-continente

Sicilia en primeur è la manifestazione internazionale per conoscere le nuove annate del vino siciliano di Assovini Sicilia, associazione di vitivinicoltori nata per promuovere il vino siciliano di qualità nel mondo. È però molto di più di una semplice presentazione delle anteprime, è un’occasione speciale per dare uno sguardo d’insieme all’isola e alla sua ricchezza paesaggistica, storica ed umana. Continua a leggere