Come promesso dopo i nostri consigli sui bianchi, eccoci con i vini rossi degustati negli ultimi mesi che vi consigliamo per le Festività natalizie. Continuate a seguirci perché presto vi daremo qualche le nostre referenze anche sui vini da dessert e distillati e quindi sugli spumanti… Stay tuned quindi!
Archivi tag: Amarone della valpolicella
Anteprima Amarone 2016, quindici vini che ci hanno colpito
Anche quest’anno siamo stati a Verona ad Anteprima Amarone e abbiamo assaggiato per voi en primeur i vini dell’annata 2016.
Il Re della Valpolicella, secondo l’indagine Nomisma Wine Monitor, cresce sia sui mercati esteri che in Italia rispetto al 2018 in un’annata non facile per il commercio internazionale di vino.
Dieci anni di Famiglie Storiche, ecco l’annata 2009!
A Milano ha preso il via il tour per celebrare i primi dieci anni di vita delle Famiglie Storiche, l’associazione che promuove l’Amarone docg e che oggi riunisce tredici storici produttori del grande vino veronese (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato). Chiaramente con una grande degustazione e chiaramente omaggiando l’annata 2009, anno di fondazione dell’associazione.
Anteprima Amarone 2015, i quindici assaggi che ci hanno colpito
Anche quest’anno siamo stati ad Anteprima Amarone e con l’occasione abbiamo assaggiato en primeur l’annata 2015. Se dopo l’exploit del 2017 le esportazioni vedono una pausa congiunturale, il re della Valpolicella cresce sul mercato italiano, dove nel 2018 le vendite hanno fatto segnare un +4%, e il territorio segna un crescente flusso nel settore dell’enoturismo. Le presenze in Valpolicella (Verona esclusa) sono cresciute infatti nel triennio 2015-2017 del 21%. Continua a leggere
Anteprima Amarone 2014: nove assaggi che ci hanno colpito
Vi abbiamo raccontato della grande degustazione di annate storiche per i 50 anni della DOC Valpolicella, ma Anteprima Amarone, è stata soprattutto l’occasione per assaggiare i vini dell’annata 2014, annata che è stata giudicata non facile da molti vignaioli e addetti ai lavori.
Cinque vini (più uno) che ci hanno entusiasmato al Mercato dei Vini FIVI 2018
Come lo scorso anno siamo stati al Mercato dei Vini della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, a Piacenza che quest’anno ha visto una grande crescita di espositori e di pubblico.
In un panorama generale di altissima qualità dei vini, eccone cinque (più uno…) che ci sono piaciuti da morire!
Anteprima Amarone 2013: ecco le 15 bottiglie da non perdere
Anche quest’anno Anteprima Amarone 2013 è stata un grande successo. La due giorni di kermesse di Verona ci ha dato la possibilità di assaggiare alla cieca oltre 80 vini dell’annata 2013 e ci ha consentito di farcene una idea – per quanto possibile – abbastanza precisa.
Parliamo dell’annata. Pur considerando che si tratta in molti casi di assaggi “en primeur” ancora in botte, alla fine dobbiamo dire che ci siamo trovati davanti ad un 2013 più spigoloso rispetto al 2012 degustato l’anno scorso, che ci è sembrato mediamente più elegante. Però d’altro canto quest’anno (annata 2013) le “vette” qualitative ci hanno dato l’impressione di essere davvero di categoria superiore. Inoltre abbiamo avuto l’impressione che diversi produttori abbiano cercato una strada diversa dalla solita visto che spesso abbiamo colto al naso sentori che, sotto la ciliegia che fa comunque da padrona, spaziavano tra il floreale e l’erbaceo a tutto vantaggio della complessità aromatica la quale, diciamolo, a volte fa un po’ difetto a questo peraltro vendutissimo vino italiano. A questo proposito il Consorzio tutela vini della Valpolicella ha presentato i “soliti” dati stra-eccellenti per quanto riguarda l’export e quindi decretando una volta di più l’Amarone della Valpolicella un grande ambasciatore del made in Italy.
Ma veniamo alle bottiglie. Queste sono le 15 bottiglie che alla cieca ci hanno colpito maggiormente. Continua a leggere
Inter-Bologna con i vini de La Collina dei Ciliegi
Il calcio e il vino sono da sempre due passioni profondamente italiane che è un vero piacere poter accostate. Noi l’abbiamo fatto grazie all’invito a San Siro in occasione della partita fra Inter e Bologna da parte della Collina dei Ciliegi, importate azienda vinicola del veronese. Va ammesso subito che chi scrive è, purtroppo visto il risultato, tifoso del Bologna.