Nasce Milano Wine Club, il primo Members club italiano dedicato agli amanti del vino

Milano si conferma sempre più città dinamica e votata all’innovazione. Anche nel mondo del vino. Sempre più offre occasioni di incontro, condivisione e approfondimento e si dimostra in grado di cogliere anche gli aspetti economici e di business del settore. Proprio in questo senso è stato presentato il primo members club italiano dedicato agli amanti del vino. Continua a leggere



Lugana Montunal di Montonale, dal Garda un bianco che sorprende!

Il Lugana è uno di quei bianchi italiani che a noi di Avvinando piace molto nelle sue migliori interpretazioni. Sarà che arriva da una zona climatica unica, il Garda, che abbina un vero e proprio clima mediterraneo a un terreno ricco di mineralità, sarà che viene ottenuto da un’uva autoctona, la Turbiana o Trebbiano di Soave, che ha trovato proprio in questo territorio il suo habitat d’elezione, ma spesso ci imbattiamo in Lugana davvero interessanti.

Continua a leggere



Cambio ai vertici delle Famiglie Storiche: Alberto Zenato è il nuovo Presidente

Alberto Zenato è il nuovo Presidente delle Famiglie Storiche. Dopo tre anni alla guida del gruppo, Maria Sabrina Tedeschi passa il testimone ad Alberto Zenato. L’Associazione nata nel 2009 e che oggi riunisce tredici storici produttori di Amarone Docg (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato) avrà come vicepresidenti Giuseppe Rizzardi titolare dell’azienda Guerrieri Rizzardi e Giordano Begali. Continua a leggere



Monteverro Chardonnay, un bianco tra la Borgogna e il Mediterraneo

Quando pensiamo alla Toscana associamo quasi sempre il territorio a vini rossi importanti. A ragione certo, ma sempre più incontriamo anche bianchi toscani di altissimo livello. Abbiamo bevuto lo Chardonnay 2015 di Monteverro, dinamica cantina maremmana che proprio dalla Toscana guarda oltre i confini nazionali, attraverso un investimento costante sulla qualità. Qui la grande uva bianca borgognona viene coltivata a poca distanza dal mare su terreni argillosi e ricchi di minerali e affinata in botte di rovere francese per 14 mesi.

Continua a leggere



15 sfumature di “rosa” ad Anteprima Chiaretto 2018

Il Garda fa sul serio. Il territorio che circonda il più esteso lago italiano è l’unica zona del nostro Paese inserita tra le dieci destinazioni vinicole del mondo da visitare nel 2019 secondo la testata americana Wine Enthusiast. Il Chiaretto, letteralmente un vino di tonalità molto chiara che deve il suo colore al breve contatto del mosto con la buccia delle uve rosse, appartiene alla tradizione proprio di quest’area sin dalla fine dell’800. Ma è dal 2014 che è in atto la rosè revolution: i vini vengono prodotti con un colore rosa molto pallido e note che puntano più sull’aromatico e il floreale.

Continua a leggere



Dieci anni di Famiglie Storiche, ecco l’annata 2009!

A Milano ha preso il via il tour per celebrare i primi dieci anni di vita delle Famiglie Storiche, l’associazione che promuove l’Amarone docg e che oggi riunisce tredici storici produttori del grande vino veronese (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato). Chiaramente con una grande degustazione e chiaramente omaggiando l’annata 2009, anno di fondazione dell’associazione.

Continua a leggere