È passato qualche mese, e finalmente su Avvinando torniamo a parlare di vino in senso stretto. E lo facciamo tornando direttamente al fine settimana che ha segnato lo spartiacque con questi drammatici mesi, per noi l’ultimo dedicato alle scorribande enologiche ante lockdown, ma soprattutto quello in cui a Benvenuto Brunello 2020 è stata presentata l’annata 2015 di Brunello di Montalcino. Continua a leggere
Archivi categoria: Degustazioni
Navigazione articolo
Cusumano Salealto, il nuovo cru di Tenuta Ficuzza
Un uvaggio, “Salealto”, che possiamo davvero definire unico, perche risultato di un matrimonio per nulla usuale tra Grillo, Zibibbo e Inzolia, tra i vitigni più conosciuti di Sicilia. Un vino frutto di una sperimentazione durata tre anni, che nasce da Cusumano a Ficuzza, poco distante da Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, in una riserva naturale dove la macchia mediterranea si mescola ai boschi di montagna.
Diego e Alberto Cusumano lo volevano presentare lo scorso aprile in occasione del Vinitaly. E’ andata come tutti sappiamo e allora, ecco l’idea di spedire una bottiglia di quel vino nuovo ad un gruppo selezionato per una degustazione guidata, utilizzando una di quelle piattaforme online per video conferenze tanto in voga – giocoforza – in questo periodo di emergenza Covid-19. Continua a leggere
Al via Globetrotter 4 Friends, la due giorni digitale per immaginare il futuro del vino, del food e dell’accoglienza.
Su Avvinando vi abbiamo raccontato molte delle iniziative che il mondo del vino ha messo in atto nelle scorse settimane per reagire all’emergenza legata al Coronavirus. Ora è tempo di fare mente locale e cominciare a guardare al futuro. In questo senso nasce Globetrotter 4 Friends, la maratona del gusto ideata da Globetrotter Gourmet e condotta dalla sommelier e wine teller Adua Villa. Continua a leggere
Dieci assaggi di Morellino di Scansano in anteprima a Chianti Lovers
La settimana delle Anteprime di Toscana 2020 ci ha regalato durante Chianti Lovers, l’annuale anteprima del Consorzio del Chianti che si svolge a Firenze, anche l’assaggio en primeur dei vini dell’annata 2019 di Morellino di Scansano. Alessio Durazzi, Direttore del Consorzio di Tutela Morellino di Scansano, ci racconta una buona annata, “siamo tornati a prima del 2017, una vendemmia un po’ complicata, seguita dalla 2018 che ha avuto rese inferiori alla media se pure con una buona qualità. Possiamo quindi dire che il sangiovese – uva presente almeno per l’85% nel famoso vino maremmano – in due anni è tornato a pieno regime e con la vendemmia 2019 avremo grande qualità oltre a ottime rese.” Continua a leggere
Dieci bottiglie tutte da scoprire
Ci siamo imbattuti nel catalogo di un grande distributore, Proposta vini, e abbiamo avuto l’opportunità di parteciapre a un evento a Lazise in grande stile, dove venivano presentate le annate in commercio ma non solo. Tanti grandi marchi molto noti e cantine più piccole. Abbiamo scelto 10 bottiglie di cantine non tra le più conosciute, medio-piccole e con un forte radicamento territoriale.
Anteprima Amarone 2016, quindici vini che ci hanno colpito
Anche quest’anno siamo stati a Verona ad Anteprima Amarone e abbiamo assaggiato per voi en primeur i vini dell’annata 2016.
Il Re della Valpolicella, secondo l’indagine Nomisma Wine Monitor, cresce sia sui mercati esteri che in Italia rispetto al 2018 in un’annata non facile per il commercio internazionale di vino.
Nuove cantine crescono: i vini di Davide Fregonese
Metti una sera a cena a Milano con i vini di Davide Fregonese: Barolo Prapò e Ceretta, Langhe ed Etna rosso. E con il proprietario che ti racconta tutto della sua azienda agricola Bugia nen, “non muoverti” tradotto dal piemontese. Inusuale la ruvida franchezza con cui Fregonese spiega di non venire dal mondo del vino ma di avere avuto successo facendo altro per poi cedere “alla voglia di mettersi in gioco in un mondo dove non puoi decidere tutto tu ma sei costretto ad adeguarti alle leggi della natura”. Scegliere di fare vino ad alto livello è una sfida, anche per gli uomini di grande successo e Fregonese lo sa. Continua a leggere
Champagne per Capodanno? Ecco i consigli per (quasi) tutte le tasche
Dopo le abbuffate natalizie, i nostri consigli sui vini per le Feste e la selezione delle bollicine italiane, ora è tempo di pensare a cosa stappare per il cenone di Capodanno. Una notte nell’arco della quale siamo abituati a fare bilanci, salutando l’anno passato con tutto quello che ci ha portato, ma anche a fare buoni propositi, accogliendo quello che deve venire con entusiasmo. Tutto questo accompagnato da una buona bottiglia di Champagne.
Ma perché scegliere proprio lo Champagne per la serata di San Silvestro? “Perché non è un vino per pochi”, spiega Andrea Silvello, uno dei grandi esperti italiani di Champagne, “ci sono opzioni per tutte le tasche. E poi bisogna sfatare il mito che si può abbinare solo con i dolci. Lo Champagne si può bere come aperitivo, ma riesce a reggere in maniera egregia un intero pasto”.