Piccola guida personale alla Franciacorta: sorprese e scoperte nel regno delle bollicine – parte prima

Diciamolo, Franciacorta è un bel nome. Ha una sorta di musicalità perfetta per un vino di così grande aplomb. Qualcuno potrebbe pensare a una brillante trovata di marketing, in realtà parliamo di una denominazione antica. Negli statuti del comune di Brescia compare per la prima volta già nel 1277 a identificare un’area compresa appena a sud del lago d’Iseo tra il fiume Oglio e il Mella. Qui erano disseminate alcune corti monastiche esentate dalle tasse, le franchae curtes, le corti franche, da cui pare derivi il nome Franciacorta. Continua a leggere



Prosecco, Val d’Oca alza il livello: l’Uvaggio storico è un capolavoro

Val d’Oca è il brand per enoteche e ristoranti della Cantina di produttori del Prosecco di Valdobbiadene. Qui vengono profusi i massimi sforzi qualitativi di questa realtà che conta 600 conferitori con una media di 1,5 ettari a famiglia. Famiglia, termine non usato a caso perché a parte un possedimento della Chiesa, il più esteso ça va sans dire. Parliamo di realtà piccole e spesso ereditate che per superare la miseria del dopoguerra negli anni Cinquanta, si sono unite in questa cantina sociale che negli anni è diventata un modello di organizzazione. Continua a leggere



Vini estremi d’Argentina: sorprese dalla Patagonia e da oltre 3.000 metri

Vino d’Argentina, ottimo con la carne, sì certo ma queste due cantine Bodega Colomé e Bodega Otronia sono interessanti in sè in quanto la prima possiede i vigneti tra più alti al mondo oltre i tremila metri (ce ne è una in Nepal ancora più in alto…) e la seconda invece è tra le più a sud del mondo visto che è situata nel cuore della Patagonia.  

Grazie alla cucina eccellente del ristorante argentino Don Juan di Milano, abbiamo avuto l’occasione di degustare alcuni vini di queste due cantine “estreme”. Continua a leggere



Il Lambrusco sarà la nuova El Dorado del vino italiano?

Rispondiamo subito, non lo sappiamo, ma ci speriamo. Perché il Lambrusco, vino rosso frizzante per eccellenza dalla lunga storia e patrimonio della nostra tradizione enologica, negli anni è stato sempre più percepito come un prodotto industriale e di poco valore, spesso amabile, ma negli ultimi tempi sembra aver puntato fortissimo sulla qualità conquistando anche i winelover più esigenti. 

Così, anche se non sappiamo la risposta, la domanda sorge spontanea: il Lambrusco è destinato a diventare la nuova El Dorado del vino italiano? Continua a leggere



Amarone Opera Prima 2023, i nostri migliori assaggi in anteprima dell’annata 2018

Dopo aver mancato con dispiacere la scorsa anteprima dell’Amarone della Valpolicella, quest’anno non potevamo proprio perderci l’evento dedicato al grande vino veneto e siamo così tornati a Verona per riprendere il discorso interrotto addirittura prima della pandemia e assaggiare la nuova annata di Amarone, la 2018, en primeur. Continua a leggere